- Dettagli
fonte Toscana NotizieAREZZO – Sfatare sull'Europa bufale e falsi miti. E' l'obiettivo del presidente della Toscana Enrico Rossi. "Per questo – dice – ho iniziato questo viaggio attraverso la Toscana". E lo ha ripetuto più volte nel corso delle varie soste oggi in provincia di Arezzo. "Perché dell'Europa a volte si parla a vanvera" spiega mentre visita l'Aec di Subbiano, azienda leader che anche con l'aiuto dei fondi europei investe e fa ricerca sui led intelligenti per illuminare le città.
Contributi agli istituti di istruzione per il turismo scolastico nelle Isola dell’Arcipelago Toscano
- Dettagli
fonte elbareport.it
Scritto da PNAT
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano informa di aver stanziato fondi a favore degli istituti scolastici per l’annualità 2018-2019 per promuovere il turismo scolastico. Si tratta di un’opportunità offerta ogni anno dall’Ente per rafforzare l’offerta formativa outdoor e per stimolare la conoscenza delle isole dell’Arcipelago Toscano attraverso esperienze formative in un territorio ricco di biodiversità, di bellezze naturali e storico-culturali. Inoltre la promozione dello sviluppo sostenibile dell'eco-turismo e del turismo naturalistico al di fuori della stagione balneare si sposa bene con le caratteristiche del turismo scolastico.
- Dettagli
Scritto da greenreport.it
Tre mesi dopo la clamorosa collisione tra un cargo della Compagnie tunisienne de navigation (Ctn) e una portacontainer cipriota al largo della Corsica, in pieno Santuario dei Mammiferi Marini e a poche miglia dalle aree marine protette di Capo Corso e dell’Arcipelago Toscano, ieri a Tunisi la commissione di inchiesta ha reso noto il suo verdetto: la causa dell’incidente e del successivo esteso inquinamento marino è stata una serie rocambolesca di errori umani.
- Dettagli
FIRENZE – Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, insieme all'assessore alla presidenza e all'immigrazione Vittorio Bugli, illustra alle 17.30 i contenuti del ricorso che verrà approvato oggi dalla giunta regionale contro alcuni aspetti del Decreto sicurezza .
- Dettagli
PRESO ATTO che il "Punteruolo Rosso della palma" è un organismo nocivo oggetto di misura di emergenza della Comunità Europea (Decisione 2007/365/CE "Misure d'emergenza per impedire l'introduzione e la diffusione nella Comunità di Rhyncophorus ferrugineus" e oggetto di lotta
obbligatoria così come previsto dal DM 07/02/2011 "Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il Punteruolo rosso della palma Rhyncophorus ferrugineus" considerando che, seppur abrogato, non possono venir meno le azioni delle amministrazioni a contrasto all'insetto infestante;
- Dettagli

- Dettagli

- Dettagli
di Armando Schiaffino - leggi articolo in pdf
La presenza di popolazioni di capre selvatiche nelle isole del mar Tirreno (oggi presenti solo nell’isola di Montecristo) e sicuramente testimoniata in epoche sto- riche passate, se non altro dai nomi delle isole stesse: Capri, Capraia, Caprera ecc. (quelli derivanti dal termine latino capra-caprae) o Egadi, Giglio ecc. (quelle invece derivanti dal termine greco αἴξ, αἰγός; in par- ticolare per l’isola del Giglio e noto che il suo nome non ha niente a che vedere con l’omonimo fiore chia- mato in latino Lilium, ma deriva da una evoluzione del termine Aighilion, Aegilium, Igilium, Gilium, Gilio e, finalmente, dal 1261, Giglio.