Isola del Giglio: Isola del mar Tirreno, la seconda per estensione (21,2 km2) dell'arcipelago toscano dopo l'isola d'Elba; dista 13 km dal promontorio dell'Argentario. Di natura quasi ovunque granitica, rivestita da pini marittimi e da arbusti tipici della macchia mediterranea (lecci, corbezzoli), l'isola ha una morfologia montuosa, culminando nel Poggio della Pagana (496 m). Le coste sono scoscese, rocciose e orlate di scogli, a eccezione della spiaggia Campese, piuttosto estesa, situata a nord-ovest, e di alcune cale che si aprono nella parte orientale dell'isola. La popolazione, , vive nei tre centri di Giglio Porto, Giglio Castello (situato nell'interno dell'isola, in posizione dominante e racchiuso dalla cinta di mura medievali), e Campese, sulla spiaggia omonima. L'economia poggiava sull'agricoltura (diffusa era la vite), sulla pesca, ma soprattutto ora sul turismo balneare e subacqueo, grazie anche alla bellezza dei fondali costieri.