- Venerdì 22 Settembre 2023 ore
Home page

Informazioni storiche

Informazioni turistiche
Dove mangiare
Bar - Ritrovi

Informazioni sull'isola
Percorsi a piedi
Canzoni mp3
Poesie
Meteo


Informazioni storiche dell'isola

 

XVI Secolo

La comunità dell'Isola del Giglio, come quella di ogni altro centro importante, aveva i suoi Statuti di cui è rimasto ben poco. Essi raccoglievano le disposizioni che regolavano la vita nei comuni. Nell'archivio comunale del Castello è stato, per lunghi anni, conservato un Libro degli Statuti del Giglio del 1558. Il Brizzi, nel suo libro Cenno storico dell'Isola del Giglio ne riporta i capitoli più salienti. Dalla loro lettura, abbiamo ricavato queste informazioni: i gigliesi, nel XVI secolo, potevano dirsi liberi e governati da leggi semplici e chiare, ed erano garantiti da qualunque sopruso. Tutti i cittadini maschi, superiori ai venticinque anni, erano potenziali elettori ed eleggibili alle prime cariche dell'isola.
Podestà: era nominato ed inviato dai governanti dell'isola; amministrava la giustizia e restava in carica, prima, per un anno, ed in seguito, più a lungo, secondo la volontà del sovrano.
Notaro: registrava tutti gli atti e le deliberazioni comunali.
Il notaro ed il podestà, decaduti dalla carica, dovevano rendere conto del loro operato ai nuovi ufficiali e a tre rappresentanti della popolazione; dovevano, inoltre, trattenersi nel comune per almeno tre giorni per dare la possibilità ai gigliesi di far valere le loro ragioni in caso di soprusi.
Chiamatori: cinque cittadini estratti a sorte tra tutti gli elettori, che avevano il compito di scegliere, ogni sei mesi, sindaci, camerlingo e consiglieri.
Sindaci: in numero di due, radunavano il Consiglio, nominavano gli ufficiali, ascoltavano le testimonianze nelle varie cause, controllavano i conti del Comune; tenevano l'inventario dei beni comunali, venivano retribuiti con venti soldi al mese. Erano più potenti del Podestà, infatti questi non potevano arrestare, né interrogare nessuno se non alla loro presenza.
Consiglio minore: era formato da sei consiglieri, in carica per sei mesi che aiutavano i Sindaci e controllavano le entrate e le uscite del Comune.
Camarlingo: amministrava le finanze comunali (odierno economo).
Consiglio maggiore: era composto da undici membri, nominati dai sindaci e dai consiglieri del Consiglio Minore, intervenivano ai Consigli durante i quali dovevano rispettare regole severe. ….Ministrali: avevano gli stessi compiti degli odierni doganieri. ….Stimatori: valutavano i danni (odierni periti e geometri). ….Viari: controllavano strade, suolo pubblico e fonti (odierni stradini, vigili urbani ed acquaioli).
Operai di porto: controllavano che nulla fosse gettato nelle acque del porto (odierno delegato di spiaggia).
Capitani di guerra: stabilivano i turni di guardia che ogni cittadino era tenuto a svolgere e controllavano che venissero rispettati.
Guardie palesi e segrete
Testimoni di fama
Spartitori di mischie
Camparo: aveva gli stessi compiti della guardie forestale. ….Messo comunale: era una persona a disposizione della popolazione che veniva retribuito per compiere delle commissioni entro il comune.
Ambasciatori: erano persone inviate, per rappresentare il governo dell'isola, al di fuori del Comune. Come possiamo constatare, nel XVI secolo, le cariche pubbliche al Giglio erano molto numerose; da un censimento del 1594 risultano residenti soltanto 187 persone. Possiamo concludere che, eliminando i fanciulli e le donne, tutti gli abitanti del Comune, in questo periodo, rivestivano una carica pubblica.




Posta / e-mail



Community
Io sono gigliese
L'album delle foto
Vecchi ricordi
Libero pensiero
Lascia un saluto
Bacheca

Webcam in diretta
Circolo Nautico


Arte e artisti gigliesi
Giovanni Cavero
Argentino Pini
Ilio Lubrani
Benso Milianelli
Remo Mattera


Circolo Nautico

 
Copyright © 2008 www.isoladelgiglio.net - ideato e realizzato da Massimo Bancalà