- Domenica 10 Dicembre 2023 ore
Home page

Informazioni storiche

Informazioni turistiche
Dove mangiare
Bar - Ritrovi

Informazioni sull'isola
Percorsi a piedi
Canzoni mp3
Poesie
Meteo


Informazioni storiche dell'isola

I primi abitanti dell'Isola

L'uomo ha iniziato a popolare l'isola molto prima dell'Età Romana. Nel 1968, da uno scavo accurato e scientifico, emersero reperti neolitici, dell'età del ferro, etruschi, romani, bizantini, medioevali che attestano che l'isola era conosciuta, abitata e sfruttata sin dalla preistoria. Oggetti di pietra e precisamente tre punte di freccia, una di diorite, una di diaspro e una di selce sono state ritrovate in loco da un mineralogista, direttore delle miniere elbane, Raffaello Foresi. La qualità di pietra, però, non esiste al Giglio quindi si presume che i primitivi abitanti la portarono con loro per commerciare con il continente o le altre isole. Tali reperti sono conservati nel museo fiorentino di Preistoria. Nel periodo neolitico gli uomini vivevano in capanne che, raggruppate, formavano villaggi organizzati: per gli animali venivano eretti muri di recinzione. Sull’isola sono ancora visibili delle cavità, artificialmente create nei massi di granito, dove le donne macinavano il frumento con rotondi macinelli, sassi raccolti sulla riva del mare e usati per la loro forma levigata. Lo spazio sovrastante le capanne e i recinti era il luogo di riunione per i membri del villaggio ed era spianato e circondato da lastroni di granito. Sull’insieme dominava la costruzione del capo della comunità. Perfettamente leggibile, è ancora oggi, il perimetro in pietra.



Posta / e-mail



Community
Io sono gigliese
L'album delle foto
Vecchi ricordi
Libero pensiero
Lascia un saluto
Bacheca

Webcam in diretta
Circolo Nautico


Arte e artisti gigliesi
Giovanni Cavero
Argentino Pini
Ilio Lubrani
Benso Milianelli
Remo Mattera


Circolo Nautico

 
Copyright © 2008 www.isoladelgiglio.net - ideato e realizzato da Massimo Bancalà