- Lunedì 11 Dicembre 2023 ore
Home page

Informazioni storiche

Informazioni turistiche
Dove mangiare
Bar - Ritrovi

Informazioni sull'isola
Percorsi a piedi
Canzoni mp3
Poesie
Meteo


Informazioni storiche dell'isola

 

Le invasioni barbariche.

All'inizio del V secolo d.C., il poeta Rutilio Namaziano, in alcuni versi del poema De reditu ci dimostra che, durante le invasioni dei Goti, in occasione della conquista e del saccheggio di Roma da parte di Alarico nel 410 d.C., molte persone spaventate dalla ferocia dei barbari, cercarono rifugio nelle isole ed anche all'Isola del Giglio.

"Eminus Igilii silvosa cacumina miror.
Quam fraudare nefas laudis honore suae.
Haec proprius nuper lutata est insula saltus.
Sive loci inginio, seu domini genio.
Gurgite cum modico victricibus ostis armis.
Tamquam longiquo dissociata mari.
Haec multos lacera suscepit ad Urbe fugatos.
Hic fessis posito certa timore salus ".


"... resto ammirato per i colli del Giglio ricchi di boschi, e non si potrebbe privarla della lode che le spetta. Questa isola, tempo fa, riuscì a difendere i propri boschi sia per virtù naturale, sia per il genio tutelare del Signore. Separata dal continente da un breve tratto di mare, riuscì ad opporsi ai nemici che prendevano il sopravvento, come se fosse separata da una vasta distesa di mare. Questa accolse molti profughi durante il sacco dell'Urbe, qui fu sicura la salvezza di coloro che, giungendo stanchi, poterono deporre ogni timore."


 

Posta / e-mail



Community
Io sono gigliese
L'album delle foto
Vecchi ricordi
Libero pensiero
Lascia un saluto
Bacheca

Webcam in diretta
Circolo Nautico


Arte e artisti gigliesi
Giovanni Cavero
Argentino Pini
Ilio Lubrani
Benso Milianelli
Remo Mattera


Circolo Nautico

 
Copyright © 2008 www.isoladelgiglio.net - ideato e realizzato da Massimo Bancalà