- Domenica 10 Dicembre 2023 ore
Home page

Informazioni storiche

Informazioni turistiche
Dove mangiare
Bar - Ritrovi

Informazioni sull'isola
Percorsi a piedi
Canzoni mp3
Poesie
Meteo


Informazioni storiche dell'isola

XX Secolo

Dopo l'ultima incursione dei barbareschi, all'Isola del Giglio si ebbe un aumento demografico. Rapporto popolazione- quantità di vino prodotta.
anno abitanti quantità di vino prodotta
in botti
in barili
in hl
ant.1544 1400? 1500 20000 8100/9000
1558 100 350 4200 1890
1597 240 10 121 54
1971 655 166 2000 900
1755 940 600 7200 3240
1795 1200 800/1000 9600 4320
1832 1471 1000 12000 5400
1847 1792 1080 12960 5732
1896 2012 381 4582 2062
1968 1843 170 2120 955
1996 1076 22 266 120
Come si nota dalla tabella, quasi la totalità della popolazione era dedita all'agricoltura ed in particolare alla coltivazione dell'uva che, in parte, era destinata alla vinificazione ed in parte esportata come uva da tavola. Era, infatti, molto richiesta per il gusto zuccherino e per la particolare qualità della buccia molto spessa, che la faceva conservare a lungo; in quel periodo, quando i trasporti erano ancora difficili, questa caratteristica era un pregio. L'uva del Giglio veniva trasportata, a bordo di bastimenti, a Roma, a Livorno, a Genova, a Civitavecchia e, talvolta, anche esportata all'estero, in Svizzera ed in Cecoslovacchia.
Come abbiamo visto, dopo l'Unità d'Italia iniziò al Giglio un periodo di crisi. Ai primi del Novecento la situazione peggiorò: le vigne venivano, piano piano, abbandonate. Lo sfruttamento delle cave di granito e l'apertura di una miniera di pirite, nel 1938, offrivano buoni e sicuri guadagni, inoltre la diffusione della filossera, una grave malattia della vite, favorirono l'abbandono delle vigne. Molti gigliesi preferirono cercar fortuna altrove e per la prima volta, si ebbe un movimento di emigrazione verso il Sudamerica, soprattutto in Argentina. La prima e seconda guerra mondialenon migliorarono certo la situazione economica gigliese, ma nel periodo del boom economico del dopoguerra l'isola fu scoperta dai primi forestieri per la villeggiatura. Intorno agli anni Sessanta si ebbe un nuovo flusso emigratorio dovuto anche alla chiusura della miniera. Oggi, comunque, la maggiore fonte di guadagno per la popolazione residente rimasta è certamente il turismo. Proprio per questo, negli ultimi anni, i tré centri abitati hanno subito una sostanziale trasformazione: sono state costruite nuove abitazioni, strutture alberghiere, negozi, sono state ampliate le strade, sono migliorati i trasporti e tutti i servizi in genere.



Posta / e-mail



Community
Io sono gigliese
L'album delle foto
Vecchi ricordi
Libero pensiero
Lascia un saluto
Bacheca

Webcam in diretta
Circolo Nautico


Arte e artisti gigliesi
Giovanni Cavero
Argentino Pini
Ilio Lubrani
Benso Milianelli
Remo Mattera


Circolo Nautico

 
Copyright © 2008 www.isoladelgiglio.net - ideato e realizzato da Massimo Bancalà