Archivio di tutte le notizie pubblicate |
 13 luglio 2019 OPERAZIONE "MAREPULITO" IL GIORNO 23 LUGLIO PULIZIA DI CALA CUPA
 Operazione "MAREPULITO" il giorno 23 luglio il Circolo Nautico Isola del Giglio pulirà Cala Cupa sia a terra che a mare, coinvolgendo i ragazzi di Giglio bambino, per insegnare loro il rispetto per il mare e I'ambiente, .
L'evento avverrà con contributo del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e con il patrocinio del Comune dell'Isola del Giglio.
Chiunque fosse interessato a partecipare all'evento può contattare il Circolo Nautico Isola del Giglio al numero 3281117318.
[leggi l'articolo] |
 12 luglio 2019 Reati ambientali, Bugli: "Presto un registro dei controlli sulle aziende"
fonte Toscana Notizie
 FIRENZE - La Regione Toscana vuole implementare le informazioni e il coordinamento tra gli enti di controllo in materia ambientale. Lo ha annunciato l'assessore regionale alla legalità Vittorio Bugli, durante la presentazione del rapporto Ecomafie 2019 di Legambiente. [leggi l'articolo] |
 12 luglio 2019 Codice giallo fino alle 12 di domani, sabato, per piogge e temporali
fonte Toscana Notizie FIRENZE – Condizioni del tempo in ulteriore peggioramento sulla Toscana tra oggi e domani, con possibili rovesci e temporali sparsi sulle zone interne che nella giornata di domani, tra la notte e le prime ore del mattino, si estenderanno sulla costa centrale e sull'Arcipelago. [leggi l'articolo] |
 11 luglio 2019 CONVOCATA PER SABATO 13 LUGLIO LA RIUNIONE PER PALIO MARINARO DELL'ISOLA DEL GIGLIO.
 Sabato 13 luglio nella sacrestia di Giglio Porto alle ore 21:30 si terrà la riunione per discutere sulle problematiche del palio marinaro dell'Isola del Giglio e la formazione degli equipaggi. Si invita la popolazione alla massima partecipazione. [leggi l'articolo] |
 11 luglio 2019 Festambiente cerca volontari: aperte le iscrizioni. Ecco come partecipare
fonte ilgiunco.net
RISPESCIA – Come ogni anno, Festambiente dà ufficialmente il via alla campagna di ricerca dei volontari per la trentunesima edizione del festival nazionale di Legambiente, che si svolgerà dal 14 al 18 agosto a Rispescia (Grosseto).Â
[leggi l'articolo] |
 11 luglio 2019 Con Whatsapp si può segnalare la Plastica in mare.
Segnala la plastica in mare, spiaggia, fiumi e laghi su Whatsapp.
Inquinamento da plastica: la situazione è drammatica!
Più del 90% della plastica finora prodotta (oltre 8 miliardi di tonnellate!) non è stata riciclata, ma le aziende continuano a fare profitti vendendo sempre più plastica usa-e-getta, spesso senza darci alternative. [leggi l'articolo] |
 11 luglio 2019 MUSI CANTINA 2° APPUNTAMENTO IN MUSICA ACCOMPAGNATI DAL VINO GIGLIESE CON "STORNELLACCI TOSCANI"
Secondo appuntamento domani 12 luglio di musicantina tra musica e vino da gustare nella caratteristica cantina di Via Alfieri, a Giglio Castello. Musicisti locali e non solo, repertori diversi, dal tradizionale gigliese al classico, passando per lo stronello toscano e il jazz, accompagnati dal vino e dai vignaioli dell'isola.
[leggi l'articolo] |
 10 luglio 2019 Rifiuti, la Regione Toscana approva una pdl per la ri-assegnazione delle funzioni alle Province
|
 10 luglio 2019 Il Mibac finanzia due restauri nell'Arcipelago
fonte quinewselba.it
Fra i progetti nazionali di restauro dei beni culturali, uno riguarda la Villa romana della Linguella a Portoferraio, uno invece Giglio porto. ROMA — Sono 48 i progetti finanziati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali in Toscana nel biennio 2019/2020. Lo spiega una nota del Mibac in cui viene specificato che il finanziamento per la Toscana ammonta a 19,2 milioni di euro a fronte dello stanziamento di 180 milioni destinati a 595 interventi a livello nazionale.
[leggi l'articolo] |
 10 luglio 2019 REMEDIA, LA RACCOLTA DI RIFIUTI TECNOLOGICI IN TOSCANA CRESCE DEL 43%
Remedia – Consorzio nazionale per la gestione eco-sostenibile di tutti i Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), delle pile e accumulatori esausti – segnala che nel corso del 2018 in Toscana ha raccolto 8.034 tonnellate di RAEE domestici con un incremento del 43,6% rispetto all’anno precedente. [leggi l'articolo] |
 09 luglio 2019 Lavoro, ecco le offerte della settimana
fonte maremmanews.it
Grosseto:Â Le proposte di lavoro da parte delle aziende del Centro Servizio Grosseto.
Per informazioni contattare il centro servizio grosseto 0564416375 grosseto@ebtt.it o recarsi in Via Monte Cengio 13/15 58100 Grosseto. [leggi l'articolo] |
 09 luglio 2019 Maltempo: codice arancio per temporali forti nel sud della Toscana
fonte Toscana Notizie
 FIRENZE - Allerta meteo per forti temporali e rischio idrogeologico a partire dalle 20 di questa sera. Ad annunciarlo è la Sala Operativa Unificata della Protezione civile regionale, che ha diramato un avviso di criticità valido per tutta la regione. Particolare attenzione per il sud della Toscana e l'Arcipelago, dove il codice di allerta passerà da 'giallo' ad 'arancio' tra la mezzanotte e le 13 di domani. Codice giallo in tutte le restanti aree della Regione. [leggi l'articolo] |
 09 luglio 2019 Lo sviluppo sostenibile e l’attenzione al territorio e alla sua comunità come strategia aziendale Sei Toscana prima utility a diffondere il modello di impresa for benefit in Toscana
Le più importanti Utility toscane insieme a Sei Toscana per avviare un percorso virtuoso che contribuisca a diffondere il modello di impresa for benefit sul territorio. E’ con questo obiettivo che Sei Toscana, gestore unico dei rifiuti dei 104 Comuni dell’Ato Toscana Sud, ha promosso il workshop “Società Benefit: modello virtuoso per le Utilities”
[leggi l'articolo]
|
 08 luglio 2019 Caldo e afa, istruzioni per difendersi dagli eccessi climatici. Piani di emergenza in ospedali e Asl
fonte Toscana Notizie
 FIRENZE - Cali di pressione, disidratazione, malori, spossatezza sono fra gli effetti negativi più frequenti del grande caldo, ma anche dell'afa e degli sbalzi di temperature di questi giorni, soprattutto nelle persone anziane e in coloro che soffrono di patologie croniche. In molti casi sono questi stessi disturbi che portano a rivolgersi ai pronto soccorso dove, in questi giorni, si registrano picchi di sovraffollamento in tutta la Toscana. [leggi l'articolo] |
 08 luglio 2019 Medicina, la Regione finanzia 132 contratti aggiuntivi nelle scuole di specializzazione toscane
fonte Toscana Notizie  FIRENZE - Sono 132 i contratti aggiuntivi di formazione specialistica che la Regione Toscana ha deciso di finanziare a favore delle Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena (24 dei quali attraverso l'Azienda Usl Toscana Centro), con un impegno economico complessivo di oltre 16 milioni. Lo prevede una delibera approvata oggi dalla Giunta regionale. [leggi l'articolo] |
 08 luglio 2019 A Giannutri è scomparso il giardino sottomarino delle Pinne nobilis I grandi bivalvi sono tutti morti. Colpa del parassita killer alieno? Moria segnalata anche all’Affrichella, All'Elba e in molte aree del Mediterraneo
 A malincuore, abbiamo scoperto che nei fondali di Giannutri, lì dove c’era un giardino di Pinna nobilis, la più grande conchiglia bivalve del mediterraneo, oggi non c’è più nulla. A Cala Spalmatoio e a Cala Maestra le famose nacchere sembrerebbero del tutto scomparse.
Ad aprile la Capitaneria di Porto di Portoferraio aveva segnalato che la moria di questo bivalve stava interessando anche l’Isola d’Elba [leggi l'articolo] |
 07 luglio 2019 NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI, ANCHE I PARCHI SOTTO TIRO
fonte elbareport.it
Scritto da Renzo Moschini
Alla vigilia di una discussione sul regionalismo differenziato mentre si registrano già strane proposte come quella di passare allo stato il Parco regionale di Montemarcello Magra su richiesta di Legambiente ma anche di 5 Stelle che sembra abbia già interessato il Parlamento, Federparchi è impegnata in questi giorni a rilanciare un Festival dei vini con un ruolo speciale dei parchi; lo trovo sconcertante.
[leggi l'articolo] |
 05 luglio 2019 "Io Non Rischio Scuola", un fine settimana di formazione per i volontari della Regione Toscana
fonte Toscana Notizie FIRENZE - Continua la formazione per i volontari di "Io Non Rischio Scuola", la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile destinata ai più giovani, promossa dal Dipartimento di protezione civile e coordinata sul territorio dalla Regione Toscana. [leggi l'articolo] |
 05 luglio 2019 LEGAMBENTE - L’Isola del Giglio si candida a laboratorio italiano per l’utilizzo delle blue energy provenienti dalle onde del mare
 Il progetto internazionale di ricerca MAESTRALE, coordinato dall’Università di Siena e cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg MED, mira ad allargare le conoscenze e la consapevolezza fra i cittadini e nelle istituzioni sul potenziale delle blue energy, le fonti di energia marina derivanti dal moto ondoso, dalle maree, dalle correnti e dai gradienti di salinità e temperatura insieme ad altre forme energetiche alternative legate all’impiego dell’eolico off-shore e all’utilizzo di biomasse acquatiche, come ad esempio le alghe, identificando le soluzioni migliori. [leggi l'articolo] |
 05 luglio 2019 Rapporto isole minori sostenibili: tra gli esempi virtuosi c’è anche l’Isola del Giglio
 Rapporto isole minori sostenibili: tra gli esempi virtuosi c’è anche l’Isola del Giglio.
Il rapporto sulle Isole minori italiane abitate e non interconnesse con la rete elettrica.
Le isole sono oggi nel mondo il laboratorio della transizione climatica, dove si sperimentano percorsi di innovazione nelle fonti rinnovabili, nell’economia circolare, nella gestione sostenibile dell’acqua, nella mobilità e nel turismo. [leggi l'articolo] |
 04 luglio 2019 Spiagge, Ciuoffo: "Sentenza Cassazione conferma utilità nostra legge regionale"
fonte Toscana Notizie FIRENZE - "Questa sentenza mette a rischio tutto il settore che si basa sulla proroga sancita dal Ministero, in contrasto con la Comunità europea, con l'idea di far uscire tutto dalla Bolkestein. Non c'è disciplina che possa tutelarli senza un rinnovo vero con evidenza pubblica, tranne per chi ha già fruito delle opportunità offerte dalla legge regionale 31 del 2016: chi l'ha usata è in sicurezza, gli altri invece sono a rischio. [leggi l'articolo] |
 04 luglio 2019 Tanti segnali positivi per la Toscana dal rapporto 2019 su 'Welfare e salute'
fonte Toscana Notizie FIRENZE - Aumento dell'aspettativa di vita, abitudini e stili di vita più sani, maggiori chance di sopravvivenza grazie agli screening e alla nuova organizzazione ospedaliera delle reti tempo-dipendenti, crescita delle vaccinazioni, diminuzione di disagio giovanile e della dispersione scolastica, aumento dei livelli occupazionali dopo anni di forte crisi economica. [leggi l'articolo] |
 04 luglio 2019 Cure oncologiche, Rossi: "Servizio sanitario nazionale alla deriva, lo Stato intervenga". La Toscana intanto è "a caccia" del farmaco
fonte Toscana Notizie FIRENZE - "Il servizio sanitario nazionale è un bene comune che va tutelato. Bisogna che tutte le forze politiche affrontino questo tema. Noi, come Toscana, siamo disposti a dare una mano, ma è necessario che la ministra Grillo si impegni in prima persona perché il sistema sanitario è, appunto, nazionale e l'impegno delle singole Regioni non basta. [leggi l'articolo] |
 04 luglio 2019 Un'altra Estate, Ciuoffo e Brancoli: "Animare l'estate per valorizzare i borghi della Toscana"
fonte Toscana Notizie
 FIRENZE – "La capacità di raccontare i borghi anche nascosti delle nostre località con le pagine de Il Tirreno è una formula che funziona e quindi la riproponiamo con convinzione. Le visite guidate e le spiegazioni di angoli di pregio suscitano interesse non solo nei turisti ma anche tra i residenti che hanno avuto modo, in certe occasioni, di conoscere luoghi aperti appositamente per l'evento". [leggi l'articolo] |
 04 luglio 2019 Incendi boschivi, online il bollettino sul rischio con i comportamenti virtuosi
fonte Toscana Notizie FIRENZE – Un sistema di previsione degli incendi boschivi in Toscana, in grado di offrire Comune per Comune, giorno dopo giorno, il livello di rischio di sviluppo e di propagazione degli incendi nei boschi grazie ad una scala di colori che va dal verde (basso rischio) al rosso (rischio molto alto). Uno strumento destinato alle comunità locali e ai cittadini, in modo tale che possano attuare i comportamenti più adeguati durante le fasi di rischio indicate. È questa la novità promossa dal Servizio Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Toscana per l'estate 2019. [leggi l'articolo] |
 03 luglio 2019 MUSI CANTINA 5 APPUNTAMENTI IN MUSICA ACCOMPAGNATI DAL VINO GIGLIESE
justify"> A luglio e agosto, 5 appuntamenti tra musica e vino da gustare nella caratteristica cantina di Via Alfieri, a Giglio Castello. Musicisti locali e non solo, repertori diversi, dal tradizionale gigliese al classico, passando per lo stronello toscano e il jazz, accompagnati dal vino e dai vignaioli dell'isola. Le date: 5-12 luglio, 5-22-27 agosto.
[leggi l'articolo]
|
 03 luglio 2019 Saldi estivi al via da sabato 6 luglio
fonte Toscana Notizie
 Via ai saldi estivi a partire da sabato 6 luglio in tutta la Toscana. La data di inizio delle svendite estive è stata fissata da una delibera della giunta regionale dello scorso novembre (27 novembre 2018) che stabiliva il calendario delle vendite di fine stagione per tutto il 2019. [leggi l'articolo] |
 03 luglio 2019 Diociottenni in treno gratis ad agosto, ecco come fare
fonte Toscana Notizie
 FIRENZE - La Regione offre ai neodiciottenni (ed a tutti i nati nell'anno 2001 residenti in Toscana) la possibilità di viaggiare gratis su tutti i treni regionali toscani nel mese di agosto 2019. "Vogliamo incentivare l'uso del treno tra i più giovani - spiega l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - ed anche invogliare i ragazzi a 'scoprire' la nostra regione utilizzando il treno senza limiti, se non quelli geografici della Toscana. [leggi l'articolo] |
 03 luglio 2019 'Un'altra estate', il 4 luglio a Palazzo Strozzi Sacrati presentazione edizione numero 5
fonte Toscana Notiszie
 FIRENZE - Conferenza stampa di presentazione di 'Un'altra Estate' 2019 domani giovedì 4 luglio, alle ore 10.30 presso la Sala Pegaso a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze. La manifestazione, che si terrà dal 18 luglio al 5 settembre prossimo, è organizzata da Regione Toscana insieme al quotidiano Il Tirreno, con il supporto di Toscana Promozione Turistica, Fondazione Sistema Toscana e Federazione Europea Itinerari Storici Culturali Turistici (Feisct) per valorizzare la destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali. [leggi l'articolo] |
 03 luglio 2019 Telecamere del Parco Nazionale e Guardia di Finanza beccano diportisti nell’area marina protetta a Giannutri e Pianosa
fonte greenreport.it Diportisti italiani e francesi violano l’area di tutela integrale e si beccano multe salate. Due diportisti italiani credevano probabilmente di averla fatta franca: a bordo di una barca a vela di 12 metri battente bandiera italiana navigavano a pochi metri dalla costa protetta di Cala Spalmatoio, nell’isola di Giannutri, in piena zona marina a protezione integrale, non sapevano che l’intera scena veniva ripresa dalle telecamere di videosorveglianza del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, in uso al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Livorno (Roan Gdf).
[leggi l'articolo] |