Montecristo Cala Maestra foto PNAT MBscritto da PNAT  

A partire dalle ore 9:00 del 27 gennaio il Parco Nazionale Arcipelago Toscano apre le prenotazioni online sul sito: https://www.parcoarcipelago.info/montecristo per le attesissime visite guidate nell’Isola di Montecristo per l’anno 2025.

Sono previste 23 date di visita: la prima è fissata per sabato 22 marzo e l’ultima per domenica 21 settembre. La prenotazione è nominativa e richiede un pagamento immediato con carta di credito. Per scegliere la data preferita e assicurarsi il posto è necessario accedere al sito di prenotazione: i posti sono limitati (1725) e si esauriscono mediamente in una settimana.

La visita, organizzata dall’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano in accordo e con il supporto operativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, prevede la partenza da Piombino Marittima e lo scalo a Porto Azzurro (Isola d’Elba); in due date – 16 maggio e 13 giugno – partenza ed arrivo da/a Porto S. Stefano, con scalo all’Isola del Giglio.

Anche per il 2025, al fine di agevolare le prenotazioni dedicate ai residenti nei Comuni delle isole dell’Arcipelago Toscano, si possono prenotare online i 100 posti a loro riservati con riduzione, al costo di € 60 a persona. Attenzione però, i residenti potranno esercitare la prelazione prenotando entro il 3 marzo 2025; se entro quella data non saranno stati prenotati tutti i 100 posti a costo agevolato, quelli rimasti liberi saranno resi disponibili a costo pieno per tutti.

Ogni data del calendario consente la visita a 75 persone. Il costo dell’escursione è di euro 140 € a persona comprensivo di trasporto marittimo a/r e del servizio di accompagnamento con Guida Parco. L’età minima dei partecipanti è di 12 anni. Animali non ammessi. In caso di condizioni meteo avverse saranno proposte date di recupero a coloro che hanno già prenotato.

La novità del 2025. Quest’anno in due sole occasioni – nelle date del 5 aprile e del 7 settembre – sarà possibile partecipare ad una escursione speciale che consentirà di raggiungere il Monte della Fortezza (la vetta dell’isola a quota 645 m, la seconda più alta nell’Arcipelago Toscano, dopo il Monte Capanne all’Elba) per un massimo di 12 posti (dei 75 disponibili). Il percorso è impegnativo, è riservato ad escursionisti esperti, ed è attrezzato con cavi e gradini per facilitare la progressione. Il costo dell’escursione riservata ad escursionisti esperti è di € 180 a persona. In quelle due giornate (5 aprile e 7 settembre) la permanenza sull’isola sarà allungata di un’ora e quindi con più tempo a disposizione per godere del fascino dell’isola. I restanti 63 posti disponibili – con escursioni negli itinerari consueti – in ragione della maggiore durata della permanenza, potranno essere prenotati al costo di € 150 a persona.

Prima di prenotare si raccomanda di leggere le informazioni dettagliate sul calendario completo, sulle modalità di visita, sulla tipologia di escursione e sulle regole di comportamento, disponibili sul sito delle prenotazioni: https://www.parcoarcipelago.info/montecristo/

Per ogni ulteriore richiesta di chiarimento si potrà contattare Info Park tel. 0565 908231 e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’orario dell’ufficio InfoPark:

- fino al 31 marzo lun-sab 9/15 e dom 9/13

- dal 1° aprile al 31 ottobre lun-dom 9/19.

_____________________________________________

Montecristo è una delle isole più importanti per la tutela della biodiversità dell’Arcipelago Toscano e del Mar Tirreno, un luogo straordinario e fragile dal punto di vista ambientale, un vero e proprio santuario della natura la cui fruizione, da sempre contingentata, richiede il rispetto di specifiche regole di comportamento e modalità organizzative gestite dall’Ente Parco, in stretto accordo con il Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Follonica.

Riconosciuta Riserva Naturale Statale con D.M. del 4 marzo 1971 e Riserva Naturale Biogenetica, diplomata dal Consiglio d'Europa nel 1988, l’Isola di Montecristo è inserita totalmente nel perimetro del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e fa parte della Riserva della Biosfera MAB dell’UNESCO “Isole di Toscana”, nonché nel Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos.

Proprio per la straordinaria importanza del luogo e per la necessità di conservarlo, l’accesso è rigidamente regolamentato a terra e a mare, è vietata la balneazione, così come non è consentito prelevare alcuna specie vegetale o animale, né materiale di interesse geologico. Sull’isola non è presente nessun presidio medico. Non è consentito l’accesso all’isola ai minori di 12 anni. Non è consentito portare al seguito animali da compagnia. Ogni visitatore deve attenersi scrupolosamente alle disposizioni delle Guide Parco e dei Carabinieri Forestali. I periodi di fruizione sono compresi tra il 1° marzo e il 15 aprile e tra il 15 maggio e il 31 ottobre, con esclusione del periodo 16 aprile – 14 maggio per motivi di tutela dell’avifauna migratoria.

   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'