ORGOGLIO GIGLIESEscritto da Orgoglio Gigliese 

Accesso agli atti ex art. 43 D.Lgs. 267/2000 – Registro di cui all’art. 8 del Regolamento comunale di gestione degli ormeggi. Replica e diffida ad adempiere.


Ill.mo Sig. Sindaco, i sottoscritti Consiglieri Comunali di minoranza, con istanza del 3 agosto 2024 (v. all. 1), sollecitata in data 12 maggio 2025 (v. all. 2), hanno richiesto copia integrale del “Registro dei posti barca e dei beneficiari” previsto dall’art. 8 del Regolamento comunale di gestione degli ormeggi. Ad oggi, malgrado il tempo trascorso, non è pervenuta alcuna risposta formale né è stato consentito l’accesso al documento, in palese violazione delle prerogative consiliari.
Ricordiamo che il diritto all’informazione ed all’accesso dei consiglieri comunali trova fondamento diretto nell’art. 43, comma 2, del D.Lgs. 267/2000 (TUEL) e non è subordinato né alle formalità né alle motivazioni richieste dall’art. 25 della legge 241/1990. La giurisprudenza amministrativa (fra tutte, Consiglio di Stato, Sez. V, 3 febbraio 2022, n. 769) e i pareri resi dal Ministero dell’Interno (si 
veda il parere n. 11288 del 13 aprile 2023) confermano l’obbligo per gli uffici di evadere le richieste con immediatezza o, comunque, entro termini ragionevoli.
L’eventuale equivoco derivante dal richiamo, nel sollecito, all’art. 25 L. 241/1990 non muta la natura dell’istanza, che rimane proposta quale consiglieri nell’esercizio del mandato e pertanto sottratta ai limiti di quell’articolo.
L’utilizzo da parte Sua di tale riferimento per giustificare il perdurante silenzio configura un diniego illegittimo, e concreta gli estremi dell’omissione di atti d’ufficio ex art. 328 c.p., oltre che una violazione della normativa sopra richiamata.
La documentazione richiesta è già esistente presso gli uffici, redatta in forma di registro obbligatorio, e pertanto immediatamente disponibile; non occorrendo alcuna attività istruttoria ulteriore, l’inerzia dell’Amministrazione risulta ancor più grave.
Tutto ciò premesso
DIFFIDIAMO
il Comune di Isola del Giglio, nella persona del Sindaco pro
tempore, a mettere a disposizione dei sottoscritti, entro e non oltre cinque (5) giorni dal ricevimento della presente, copia digitale conforme del Registro ex art. 8 del Regolamento di gestione degli ormeggi, completo delle indicazioni relative alla categoria di imbarcazione e alla tipologia di tariffa versata.
Avvertiamo che, in difetto, ci vedremo costretti a tutelare le nostre prerogative nelle sedi competenti, inclusa la presentazione di:
ricorso ex art. 116 c.p.a. al TAR Toscana;
esposto alla Prefettura di Grosseto, ai sensi dell’art. 135 TUEL, per l’adozione dei poteri sostitutivi;
denuncia alla Procura della Repubblica per l’ipotesi di reato di cui all’art. 328 c.p.;
segnalazione all’ANAC, ai sensi del D.Lgs. 33/2013, in materia di trasparenza.

ALLEGATI

2024-08-03 accesso agli atti.pdf

2025.05.12 Sollecito risposta a accesso agli atti.pdf 

2025.05.13 lettera_minoranza-signed.pdf


Confidando che non si renda necessario attivare i rimedi sopra indicati, porgiamo distinti saluti.
Cordiali saluti
Per il Gruppo di Minoranza Consigliare “Orgoglio Gigliese”
Pini Cosimo Riccardo

0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'