scritto da Unesco Isole di Toscana  

Il racconto della terza Assemblea Consultiva Permanente

Mercoledì 28 maggio si è riunita l'Assemblea Consultiva Permanente dove sono stati presentati i progetti realizzati e quelli in partenza, dando voce agli stakeholder del territorio.

Mercoledì 28 maggio, presso la sede del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, si è tenuta la terza Assemblea Consultiva Permanente della Riserva della Biosfera Isole di Toscana, un importante momento di incontro annuale con gli stakeholder che hanno un ruolo attivo nello sviluppo sostenibile del territorio.
Sono state descritte le attività che hanno coinvolto la Riserva della Biosfera Isole di Toscana nell'ultimo anno, come il V Meeting Nazionale delle Riserve della Biosfera, la firma del Protocollo d'Intesa con la Rete delle Cattedre UNESCO Italiane, il nuovo Piano di Comunicazione e le azioni dei bandi di finanziamento "Siti naturali UNESCO e ZEA per l'educazione ambientale" che si stanno concludendo, insieme all'aggiornamento del Piano d'Azione della Riserva della Biosfera.
Inoltre, è stato presentato il progetto "Portami via, non portarmi via" che coinvolgerà in via sperimentale 5 stabilimenti balneari dell'Isola d'Elba il cui obiettivo è stimolare i turisti, e in generale chi frequenta le spiagge dell’Arcipelago, a raccogliere i piccoli frammenti di plastica e i mozziconi che il mare riporta a terra, e allo stesso tempo ricordare il divieto di raccogliere sabbia, sassi e conchiglie.
Infine, la parola è passata ad alcuni stakeholder che hanno presentato i propri progetti inseriti Piano d'Azione della Riserva della Biosfera: 

    • Fabio Murzi, Presidente della Fondazione Acqua dell’Elba, ha descritto il percorso che ha portato l’Isola d’Elba ad essere la prima isola d’Europa in cui tutti gli istituti scolastici sono certificati come Blue Schools.
    • Silvestro Mellini, referente di Marevivo per l’Isola d’Elba, ha raccontato il progetto Delfini Guardiani dell’Elba.
    • Cecilia Pacini, referente di Italia Nostra, ha presentato lo sviluppo di DREAMLAND (Discovering Roman Elba And Maritime Landscape).
    • Leonardo Forbicioni, di WBA, ha presentato la summer school “Meet the Experts!”.
    • Felice Sapio, chef dell’Hotel Rio sul mare, ha raccontato la sua esperienza quale finalista per la Riserva della Biosfera Isole di Toscana al concorso enogastronomico UPVIVIUM.

Leggi l'articolo completo

Piano d’Azione della Riserva della Biosfera: pubblicato l’aggiornamento 2025

I risultati dell’aggiornamento, l’ultimo relativo alla prima edizione del Piano d’Azione (2021-2025), sono stati presentati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano in occasione della terza Assemblea Consultiva Permanente del 28 maggio e la versione finale del documento è presente nella sezione Materiali e link del sito della Riserva della Biosfera Isole di Toscana.
Grazie alle proposte degli stakeholder del territorio, la Banca Progetti si è arricchita di 22 nuove progettualità, arrivando a contare oggi complessivamente 159 progettualità.

 

[leggi la notizia completa...]

 

0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'