di Armando Schiaffino
Nel 1999. in uno studio dell’istituto di Psicologia dell’Università di Padova sulla personalità degli abitanti delle piccole isole si era cercato di capire se l’indole degli isolani possa essere soggetta a meccanismi di selezione naturale o addirittura a una evoluzione genetica.
I risultati di tale ricerca dimostrarono effettivamente che le popolazioni delle piccole isole hanno una personalità diversa da quella degli abitanti della terraferma che risiedono in una stessa arca culturale e che hanno vissuto vicende storiche simili. In particolare i tratti caratteriali isolani che risultarono significativamente diversi sono stati la maggiore coscienziosità e la maggiore stabilità emotiva. Dal punto di vista sociale tali caratteristiche spiegherebbero bene l’esistenza di una “resilienza isolana”, ovvero di una peculiare capacità di adattamento e tolleranza davanti a situazioni socialmente pericolose ma sempre assorbite, risolte e quindi superate in modo incruento e meno traumatico possibile.