R.Ridi5458GL campese

scritto da PNAT  

A partire da mercoledì 11 giugno, prende ufficialmente il via il programma estivo delle attività promosse dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano sull’Isola del Giglio.

Un calendario settimanale ricco di appuntamenti – dal martedì al venerdì – rivolti a grandi e piccoli, tra escursioni, degustazioni, esperienze naturalistiche e visite archeologiche.

Martedì – “Appuntamento con la natura” per bambini
Dal 17 giugno al 9 settembre, ogni martedì mattina i più piccoli potranno partecipare a un incontro con la Guida Parco. L'attività alterna laboratori sui minerali dell’isola a passeggiate nel bosco, per conoscere alberi e piante attraverso il gioco.
Ritrovo: ore 10:30, Piazza Gloriosa – Giglio Castello
Durata: 2 ore
Evento gratuito su prenotazione, massimo 10 partecipanti

Mercoledì – Escursioni serali a rotazione
Ogni mercoledì d’estate verranno proposte a rotazione tre esperienze:

  • Trekking al tramonto da Giglio Campese al Faraglione, con bagno finale
    Date: 11 e 25 giugno; 9 e 23 luglio; 6 e 20 agosto; 3 e 10 settembre. Un tracciato affascinante e vario conduce al punto panoramico che offre una visione quasi completa della parte occidentale dell’isola: la costa dalla Baia di Campese fino alla punta del Fenaio, nelle giornate limpide l’isola di Montecristo a nord e, a sud, il promontorio del Franco. Proprio davanti allo sguardo lo spettacolo dell’imponente Faraglione. Sosta bagno alla Cala dei Pozzarelli. 
    Ritrovo: ore 18:30, Giglio Campese sotto la Torre
    Costo: 8 euro; ridotto 4 euro (8-12 anni)
  • Trekking con degustazione “Alla scoperta del frutteto”
    Date: 18 giugno, 30 luglio, 27 agosto Una panoramica passeggiata naturalistica ci condurrà in località Scopeto, dove Michele Galeotti coltiva un frutteto e una vigna e, negli ultimi anni, ha unito la passione per la terra a quella per la cucina: assaggeremo i suoi semplici piatti a km0 e il vino tipico dell’isola, cenando all’aperto davanti al tramonto.
    Ritrovo: ore 19, Giglio Castello
    Costo: 35 euro; ridotto 25 euro (5-12 anni), comprensivo di escursione e degustazione
  • Giro in barca al tramonto con Guida Parco
    Date: 2 e 16 luglio; 13 agosto.   Un’escursione in barca lungo le coste dell’isola con la presenza a bordo di una Guida Parco che farà scoprire ai partecipanti i siti più caratteristici, alcuni dei quali raggiungibili solo via mare: la Guida trasmetterà ai partecipanti informazioni sull’evoluzione geologica del Giglio e sulla biodiversità marina dell’isola, con la possibilità di avvistare fauna e avifauna durante la navigazione. Lungo il percorso per chi vuole sarà possibile tuffarsi nelle acque cristalline. Attrezzatura: piccolo zaino, acqua almeno 1 litro e mezzo, snack, cappello, crema solare, occhiali da sole, costume e telo mare. Ritrovo: Info Park, Giglio Porto
    Durata: circa 3 ore
    Costo: 55 euro; ridotto 35 euro (5-12 anni)

 

Giovedì – Escursione archeologica a Giannutri
Dal 19 giugno all’11 settembre, ogni giovedì sarà possibile partecipare a un’escursione giornaliera sull’isola di Giannutri, con partenza da Giglio Porto.
Il tour include il traghetto e la visita storica guidata alla Villa Imperiale di Domiziano, risalente al I secolo d.C. Arrivo a Giannutri dopo un’ora di navigazione. La visita inizia dalla baia di Cala Maestra e, a seguire, si raggiungono, tra le scogliere rocciose e i sentieri profumati della macchia mediterranea, i resti della Villa Imperiale di Domiziano risalente al I secolo d.C., che sorge probabilmente sopra una precedente villa marittima appartenuta alla potente famiglia dei Domizi Enobarbi di cui Nerone fu un discendente. A fine escursione tempo libero con possibilità di bagno a Cala Maestra o Cala Spalmatoio

Possibilità di visita aggiuntiva al Mosaico del Labirinto (8 euro, gratuito fino a 18 anni)

Ritrovo: ore 10, Giglio Porto – partenza ore 10:30 con motonave Maregiglio
Durata escursione: circa 2 ore
Costo: 45 euro; ridotto 28 euro (5-12 anni); gratuito per bambini 0-4 anni

Venerdì – Trekking mattutini con bagno finale
Due percorsi proposti a settimane alterne:

  • Trekking dal Castello al Campese
    Date: 13 e 27 giugno; 11 e 25 luglio; 8 e 22 agosto; 5 settembre
    Partenza dallo splendido borgo medievale di Giglio Castello, dopo una breve visita si esce dalle mura pisane e si imbocca una mulattiera che scende lungo il versante ovest fra piccole vigne terrazzate, pozzi e corsi d’acqua stagionali importantissimi per l’ecologia dell’isola. Il profumo intenso della macchia mediterranea e il panorama sulla baia del Campese ci accompagneranno in questa bella passeggiata. Al termine, per chi lo desidera, bagno nelle acque cristalline della baia
  • Ritrovo: ore 8, Piazza Gloriosa – Giglio Castello
    Durata: 2 ore
    Costo: 8 euro; ridotto 4 euro (5-12 anni); gratuito 0-4 anni
    Bambini piccoli solo se trasportati in marsupio o zaino porta-bimbi
  • Trekking dal Castello all’Arenella
    Date: 20 giugno; 4 e 18 luglio; 1, 15 e 29 agosto; 12 settembre
    Da Giglio Castello utilizzando la vecchia mulattiera, tra antichi terrazzamenti e macchia mediterranea, un sentiero panoramico lungo circa 1 chilometro e mezzo con 400 metri di dislivello, ci conduce alla Cala dell'Arenella. Giunti alla Cala è imperdibile l’esperienza del bagno, il fondale molto vario alterna sabbia, scogli e prati di posidonia, l’habitat ideale per la fauna marina! Rientro in autonomia.
  • Ritrovo: ore 8, Piazza Gloriosa – Giglio Castello
    Durata: 2 ore
    Costo: 8 euro; ridotto 4 euro (5-12 anni); gratuito 0-4 anni
    Bambini piccoli solo se trasportati in marsupio o zaino porta-bimbi

Informazioni e prenotazioni
Tutte le attività sono su prenotazione:
Sito web: www.parcoarcipelago.info
Telefono Info Park Portoferraio: 0565 908231
Punto Informazioni Parco – Giglio Porto: 0564 809400

Presso il punto informativo sono disponibili gratuitamente le cartine dell’Isola del Giglio e di Giannutri, con la mappa e il programma estivo sul retro.

Un’estate ricca di esperienze autentiche, all’insegna della natura, della storia e della sostenibilità: il Parco Nazionale vi aspetta sull’Isola del Giglio.

0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

maregiglio Banner 160x600

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'