tapposcitto da Riserva della Biosfera Isole di Toscana   

Il 21 giugno inizia il progetto pilota promosso dalla Riserva della Biosfera Isole di Toscana per aumentare la consapevolezza sulla presenza e diffusione di piccoli frammenti di plastica e mozziconi sulle spiagge, spronando a comportamenti e scelte che li evitino in futuro.

Portami via, non portarmi via” è il progetto pilota che dal 21 giugno al 14 settembre si rivolge a chi frequenta le spiagge dell’Elba, proponendo di partecipare alla raccolta di frammenti di plastica e mozziconi; ricevendo in cambio esperienze e gadget del Parco Nazionale Arcipelago Toscano.

Il progetto è promosso dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano in qualità di soggetto coordinatore della Riserva della Biosfera MAB UNESCO Isole di Toscana (www.isoleditoscanamabunesco.it/), con il supporto di ESA S.p.A. e di cinque stabilimenti balneari Hotel Fabricia (spiaggia di Magazzini), Hotel Viticcio e Hotel Paradiso (spiaggia di Viticcio), Hotel Casa Rosa (spiaggia la Biodola), Stabilimento balneare Pino Solitario (spiaggia di Fetovaia) e Hotel Capo Sud (spiaggia di Margidore) che si sono offerti come sperimentatori in questa prima edizione pilota.

Obiettivo di “Portami via – non portarmi via” – il cui nome riprende quello di un vecchio progetto del Parco Nazionale finalizzato a ricordare il divieto di prelievo di sabbia sassi e conchiglie - è sensibilizzare i turisti sulla presenza sulle spiagge di piccoli frammenti di plastica e i mozziconi che il mare riporta a terra, stimolandoli a raccoglierli e soprattutto ad attuare scente di consumo e comportamenti che contrastino questo fenomeno.

Partecipare al progetto è molto semplice. È sufficiente recarsi in uno dei cinque stabilimenti balneari coinvolti e richiedere il kit di partecipazione composto da un piccolo sacchetto di plastica, contenente due guanti e un flyer che illustra le finalità del progetto e – mediante un QR Code – propone la compilazione di un breve questionario anonimo per raccogliere spunti di miglioramento sul progetto in vista delle prossime edizioni del progetto, che ambiscono a riguardare tutta l’Isola coinvolgendo un ampio numero di operatori turistici. Una volta riempito il sacchetto di piccoli frammenti di plastica e mozziconi, basterà riconsegnarlo allo stabilimento balneare, ricevendo un voucher che consentirà di ricevere uno dei seguenti premi:

  • ingresso ridotto visita guidata Fortezza Volterraio
  • ticket ridotto passeggiate guidate presso i CEA di Marciana e Rio
  • ticket ridotto trekking naturalistico a Pianosa
  • ingresso ridotto alla Casa dell'Agronomo di Pianosa
  • Un gadget a scelta tra borraccia, taccuino emozionale sulle isole dell’Arcipelago Toscano (Edizioni EDT), maglietta personalizzata con illustrazioni del Parco Nazionale

Per maggiori informazioni www.isoleditoscanamabunesco.it/portami-via-non-portarmi-via/

0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

maregiglio Banner 160x600

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'