traghetti toremar capraiascritto da www.marittimienavi.net  

Livorno, 19 giugno 2025 – È stato pubblicato ufficialmente il bando di gara per l’affidamento in concessione del servizio pubblico marittimo di collegamento tra la terraferma e le isole dell’Arcipelago Toscano.

Un risultato atteso da mesi che rappresenta una tappa fondamentale per garantire la continuità territoriale, lo sviluppo sostenibile delle isole e la mobilità di residenti, lavoratori e turisti.

A illustrare nel dettaglio i contenuti del bando saranno giovedì 19 giugno il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e l’Assessore alla Mobilità, Stefano Baccelli.

I numeri del bando

La gara riguarda un lotto unico dalla durata di 12 anni, con un valore stimato del servizio pari a 789 milioni di euro, mentre il corrispettivo pubblico a base d’asta è di 192 milioni di euro. La Regione prevede che la procedura si concluda in circa 9 mesi, con scadenza per la presentazione delle offerte fissata al 7 ottobre 2025.

Le tratte interessate

Il bando copre un totale annuo di circa 270.000 miglia marine, suddivise in otto tratte:

  • Livorno–Capraia
  • Livorno–Gorgona
  • Piombino–Portoferraio
  • Piombino–Cavo–Portoferraio
  • Piombino–Rio Marina–Pianosa
  • Porto Santo Stefano–Giglio
  • Porto Santo Stefano–Giannutri
  • Giglio–Giannutri

Il piano delle corse sarà articolato per stagionalità (bassa, media e alta), con la linea Piombino–Portoferraio che si conferma la più frequentata, con 8.824 corse annuali.

Requisiti e agevolazioni

Tra le dotazioni minime richieste:

  • 1 unità veloce per la tratta Piombino–Cavo–Portoferraio
  • 1 unità passeggeri dedicata per Livorno–Gorgona
  • 8 unità ro-ro pax per il resto delle linee

Il bando prevede inoltre agevolazioni tariffarie per i residenti e i lavoratori pendolari, per garantire l’accessibilità e ridurre l’impatto della distanza insulare.

Un investimento per il futuro

«Non si tratta solo di un bando – ha commentato un funzionario regionale – ma di un impegno concreto per rafforzare i legami tra le isole e il resto della Toscana, puntando su qualità del servizio, sostenibilità e attrattività territoriale.»

Il nuovo affidamento rappresenta una svolta importante anche per gli operatori del settore marittimo e per i territori coinvolti, che potranno contare su un servizio stabile e su maggiori certezze in termini di trasporto e sviluppo economico

Il bando per la continuità territoriale marittima con le isole dell’Arcipelago Toscano rappresenta un passaggio cruciale per garantire servizi stabili, accessibili e di qualità a residenti, lavoratori e turisti.

Ecco i punti salienti in sintesi:

  • Durata dell’affidamento: 12 anni, con un valore stimato di 789 milioni di euro e un corrispettivo base di 192 milioni.
  • Obiettivo: assicurare la continuità territoriale per 270.000 miglia marine annue.
  • Tratte coinvolte: Livorno-Capraia, Livorno-Gorgona, Piombino-Portoferraio, Piombino-Cavo-Portoferraio, Piombino-Rio Marina-Pianosa, Porto S. Stefano-Giglio, Porto S. Stefano-Giannutri, Giglio-Giannutri.
  • Dotazioni minime richieste: 1 unità veloce, 1 nave passeggeri dedicata, 8 navi ro-ro pax.
  • Linea più servita: Piombino–Portoferraio con 8.824 corse annue.
  • Scadenza per la presentazione delle offerte: 7 ottobre 2025.

Il fatto che la Regione abbia finalmente pubblicato il bando dopo proroghe e ritardi è già un segnale di svolta.

https://www.marittimienavi.net/wp-content/uploads/2025/06/Screenshot-2025-06-19-075046-250x370.png 250w" alt="" width="593" height="881" class="wp-image-36072" style="height: auto; max-width: 100%; box-sizing: border-box; vertical-align: bottom;" decoding="async" />
0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

maregiglio Banner 160x600

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'