giovanni milianelliscritto da Comune Isola del Giglio  

In qualità di Sindaco dell’Isola del Giglio, ho avuto l’onore di partecipare oggi, insieme al consigliere comunale Mamiliano Schiaffino, alle celebrazioni per l’81° Anniversario della Liberazione di Sinalunga, città che il 2 luglio 1944 riconquistava la propria libertà dal giogo nazifascista grazie al coraggio di tanti uomini e donne.

Un evento profondamente toccante, nel quale la comunità sinalunghese ha scelto di ricordare non solo la data storica della Liberazione, ma anche di intitolare un luogo della memoria a uno dei protagonisti di quella pagina di storia: Giovanni Milianelli (1903–2000), gigliese di nascita,   combattente per la libertà, che partecipò in prima linea alla difesa di Sinalunga proprio il 2 luglio 1944,contribuendo con il suo personale e coraggioso intervento ad evitare la distruzione del paese.

Largo Milianelli, nei pressi di Piazza Garibaldi, rappresenta oggi non solo un riconoscimento al valore individuale, ma un legame concreto e profondo tra le nostre due comunità – quella di Sinalunga e quella dell’Isola del Giglio – unite nella memoria e nei valori della Resistenza.

Ringrazio sentitamente il Sindaco Edo Zacchei, l’intera amministrazione comunale e la cittadinanza sinalunghese per l’accoglienza calorosa e per aver restituito con questo gesto pubblico la dignità e il valore storico di un figlio del Giglio che ha lottato per la libertà di tutti.

Durante la cerimonia, è stato consegnato ai familiari di Giovanni Milianelli un riconoscimento ufficiale e una copia del Quaderno Sinalunghese dedicato alla Liberazione, un documento prezioso che custodisce la memoria di quei giorni e che porteremo con orgoglio anche alla nostra comunità.

Un appello alla memoria viva

In tempi in cui la storia rischia di sbiadire tra l’indifferenza e la dimenticanza, ritrovarsi a commemorare figure come quella di Milianelli significa riaffermare i valori di democrazia, coraggio e responsabilità collettiva. La memoria non è retorica: è impegno quotidiano. È un’eredità da trasmettere, custodire e onorare.

Armando Schiaffino
Sindaco dell’Isola del Giglio

0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

maregiglio Banner 160x600

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'