logo comune isola del giglio 3x2 1scritto da Comune Isola del Giglio  

Con riferimento all'interrogazione in oggetto, si rappresenta quanto segue.

Rispetto al quesito n. 1 "se la Maggioranza abbia effettivamente avuto l'incontro con il gestore citato nel PRS Aggiornato 2024, per arrivare alla pianificazione esecutiva del nuovo sistema di raccolta e all'avvio della raccolta dell'organico;"

L'Amministrazione Comunale durante i mesi di febbraio e marzo 2025 ha intrattenuto ripetute interlocuzioni con il gestore - nelle persone della dott.ssa Francesca Bindi Responsabile Gestione Territoriale SEI Toscana e del dott. Marco Fabiani Responsabile di produzione SEI Toscana per la zona Giglio- al fine di pianificare il nuovo sistema di raccolta e l'avvio della raccolta di organico. Tali interlocuzioni, benché non formalizzate in documenti /verbalizzazioni degli incontri, hanno condotto ad un nuovo programma, a carattere sperimentale, pienamente concertato con il gestore stesso.

Rispetto al quesito n. 2 "se gli aumenti nel PEF 2025 siano parzialmente dovute alle modifiche al servizio di raccolta operate sulla solo frazione di Giglio Porto per l'estate 2025;" Posto che il prospetto PEF 2025 è pienamente idoneo a fornire gli elementi per dedurre le motivazioni e i dati che hanno condotto agli aumenti in parola, non risulta da tale prospetto che il servizio di raccolta operato sulla frazione Giglio Porto per l'estate 2025 abbia inciso su detti aumenti.

Peraltro, si aggiunge che l'Amministrazione comunale non ha mai ricevuto dal gestore alcuna comunicazione o avviso, neppure per le vie brevi, che la modifica al servizio operata sulla frazione di Giglio Porto per l'estate 2025 comportasse aumenti nei costi e conseguenti effetti sul PEF 2025.

Rispetto al quesito n. 3 "se non vi siano leggi a tutela della salute pubblica che vietano di rendere insalubri ambienti delicati come quello scolastico, destinato a diventare una discarica a cielo aperto durante il periodo estivo;"

La domanda è assolutamente suggestiva e rispetto ad essa ci si limita ad evidenziare che la sperimentazione in oggetto non reca alcun pericolo per la salubrità degli ambienti e per la salute dei cittadini ed è peraltro limitata temporalmente ad un periodo nel quale tali spazi non vengono frequentati dall'utenza scolastica.

Rispetto al quesito n. 4 "come si pensa di effettuare la raccolta all'interno del cortile della scuola, tenuto conto delle difficoltà di manovra per i mezzi dedicati allo svuotamento cassonetti;" La cooperativa Santa Barbara cooperativa sociale ONLUS, cui è affidata la raccolta menzionata da parte di SEI Toscana, non ha fatto pervenire fino ad oggi osservazioni in merito a problematiche nelle manovre di svuotamento. La sperimentazione pertanto sotto questo profilo, non presenta alcuna criticità.

Rispetto al quesito n. 5 "se non sia necessario eliminare ulteriori posti auto, oltre a quelli già eliminati per posizionare i cassonetti, per tener conto delle possibili difficoltà di manovra quando il parcheggio sarà al completo;"

La risposta è negativa, trovando spiegazione al punto precedente.

Rispetto al quesito n. 6 "quali siano i finanziamenti per la tutela ambientale e lo smaltimento rifiuti inseriti nel bando PNRR Isole Verdi che la Maggioranza ha modificato, secondo quanto ci è stato riferito nella risposta a una nostra interrogazione pubblicata dal Sindaco lo scorso 17/05/2025, con cui siamo stati informati dell'eliminazione dei fondi che erano previsti per finanziare la pulizia di spiagge e cale;"

La modifica delle voci da finanziare per la tutela ambientale e lo smaltimento dei rifiuti ha riguardato:

  • la realizzazione di isola ecologica e/o centro di preparazione per il riutilizzo per € 232.432,70 rimodulati in € 643.508,93;
  • la realizzazione di impianto di compostaggio di comunità e supporto al compostaggio domestico diffuso per € 148.600,00 rimodulati in € 44.000,00;
  • la previsione di sistema di raccolta dei rifiuti urbani per € 623.726,23 rimodulati in € 317.250,00. La richiesta di finanziamento per la pulizia di spiagge e cale è stata rimodulata come da prospetti già allegati nella precedente risposta all'interrogazione, resa il 17 maggio u.s. alla quale si rimanda.

Rispetto al quesito n. 7 "per quale motivo si è reso urgente riorganizzare le postazioni solo al Porto, mentre contestualmente abbiamo assistito inermi alle recintazione dell'area di Giglio Campese limitrofa al parcheggio dei bus, che prima ospitava i cassonetti nascondendoli alla vista dei passanti."

Le due questioni sono totalmente indipendenti l'una dall'altra.

L'Amministrazione ha agito dando priorità alla situazione meno sostenibile in termini di decoro riguardante Giglio Porto, principale "porta di accesso" all'isola, senza tuttavia aver intenzione di indugiare rispetto all'area di Giglio Campese che costituisce, comunque, una problematica attualmente allo studio. Rispetto a quest'ultima occorre considerare, infatti, che l’area in oggetto (rispetto alla proprietà del terreno) coinvolge rapporti con privati, con ogni conseguente maggiore complessità nella gestione e risoluzione della problematica.

Le suddette misure, per quanto difficili dato che possono anche comportare inevitabili disagi del singolo cittadino, sono state adottate seguendo il solo criterio di tutela degli interessi dell’intera collettività isolana, che vive essenzialmente di economia turistica e che quindi necessita di curare la sua immagine soprattutto nei siti di maggiore visibilità.

Nella speranza di aver dato compiuto riscontro all'interrogazione in oggetto, si porgono cordiali saluti.

Isola del Giglio, 4 luglio 2025

IL SINDACO

DOTT. ARMANDO SCHIAFFINO

Firmato digitalmente da:

Schiaffino Armando

Firmato il 04/07/2025 12:47

Seriale Certificato: 3658805

Valido dal 14/06/2024 al 14/06/2027

0
0
0
s2smodern
   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

maregiglio Banner 160x600

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'