Maltempo, decretato lo stato di emergenza regionale Dopo il vento, la pioggia e la grandine che si sono abbattuti domenica su gran parte della Toscana

Vetri sfondati dalla grandine nel comune di Vaglia

Il presidente della Toscana Eugenio Giani ha decreto stasera lo stato di emergenza regionale a seguito dell’ondata di maltempo che si è abbattuta ieri sulla regione: 72 i comuni coinvolti da un primo report parziale, non toccate solo le province di Siena, Livorno e Grosseto, con raffiche di vento superiori ai 100 chilometri orari che hanno soffiato nell’aretino, a Massa Carrara, a Pisa e a Lucca. 

covidAggiornamento quotidiano dati Covid Azienda USL TSE Provincia di Grosseto

Il numero di nuovi casi positivi nella Asl Tse è  di 46  unità, di cui 11  nella provincia di Grosseto  e per i quali sono stati effettuati 274  tamponi. Le persone positive in carico sono 305.  Si registrano 9 guarigioni e  un decesso. 

card 27 settembreI ricoverati sono 334 (13 in più rispetto a ieri), di cui 50 in terapia intensiva (3 in più).

In Toscana sono 281.451 i casi di positività al Coronavirus, 164 in più rispetto a ieri (162 confermati con tampone molecolare e 2 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 266.943 (94,8% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 5.139 tamponi molecolari e 2.907 tamponi antigenici rapidi, di questi il 2% è risultato positivo.

Giornata mondiale UNESCO Insegnanti 2021 Isole di ToscanaCS della Riserva della Biosfera Isole di Toscana

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, nell’ambito delle attività di coordinamento della Riserva della Biosfera Isole di Toscana celebra la Giornata Mondiale UNESCO degli Insegnanti 2021. Martedì 5 ottobre 2021 organizza un incontro online rivolto ai docenti delle scuole presenti sul territorio della Riserva della Biosfera MAB UNESCO.

card 26 settembreI ricoverati sono 321 (16 in meno rispetto a ieri), di cui 47 in terapia intensiva (2 in meno). 

In Toscana sono 281.287 i casi di positività al Coronavirus, 263 in più rispetto a ieri (257 confermati con tampone molecolare e 6 da test rapido antigenico). I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 266.705 (94,8% dei casi totali).

27 settembreProrogato fino alle 13 di domani, lunedì 27 settembre, il ‘codice giallo’ per temporali e rischio idrogeologico valido su tutto il territorio regionale toscano emesso dalla Sala unificata della Protezione civile regionale. E’ atteso un peggioramento del meteo, con precipitazioni sparse anche temporalesche fino alla mattina di lunedì.

di Marco Talluri fonte Greenreport.it

In Regione si registra un dato inferiore del 25% rispetto a quello nazionale, ma comunque sempre molto elevato Anche in Toscana, come nelle altre regioni costiere, ARPAT effettua periodicamente (due volte l’anno) il campionamento dei rifiuti che si trovano sulle spiagge, secondo le modalità stabilite a livello europeo, in cinque “stazioni di monitoraggio”, ciascuna della estensione di un centinaio di metri.

covidAggiornamento quotidiano dati Covid Azienda USL TSE Provincie di Grosseto, Arezzo e Siena.

Il numero di nuovi casi positivi nella Asl Tse è  di 48  unità, di cui 10  nella provincia di Grosseto  e per i quali sono stati effettuati 349   tamponi. Le persone positive in carico sono 308.  Si registrano 16 guarigioni e  nessun decesso. 

   

Articoli recenti

   
   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'