INFORMAZIONI TURISTICHE

GIRO DELL'ISOLA

giglio isolaFacciamo insieme questo viaggio intorno all'Isola, per scoprire la costa nel suo insieme di curiosità e bellezze e per aiutarti a conoscerla, in maniera più approfondita, per sapere dove sono le cale, gli scogli e come si chiamano, vista dal mare.

Dai seguimi partiamo... prendiamo a noleggio una barca, con o senza il barcaiolo, tra tutte quelle che si trovano in porto e dirigiamoci verso nord. Appena fuori dal porto e passato il molo verde, alla nostra sinistra c'è una piccola spiaggia costruita artificialmente; macchinapiù avanti gli scogli lisci de Lo scalettino, macchina il suo nome risale a quando in questa zona c'era una boa,macchina che serviva all'ormeggio delle navi; poco oltre la Ficaiaccia, macchina macchina dove una grande pianta di fico evidenziava l'esistenza, in antichità, di una cava di granito. Alzando lo sguardo vediamo la Torre del Lazzaretto, macchina che sovrasta la cala, dalla quale ne prende il nome Cala del lazzaretto. macchina macchinamacchinaIn primavera, la cala è uno splendore da vedersi, per la fioritura del fico degli ottentotti, che crea una cascata di colore rosa acceso; più a destra c'è lo scoglio della Gabbianara. macchina macchina macchina Oltrepassato questo scoglio, ci dirigiamo verso la Punta della nave; a sinistra c'è Cala di mezzo, macchina macchina macchina un giro all'interno e proseguiamo per la punta successiva, che girata a sinistra, si presenta con degli scogli enormi, e proprio per questa caratteristica, la zona viene chiamata appunto gli Scoglioni. macchinaOccorre avere un'attenzione particolare, in questa zona, dove sono sempre presenti le scuole di subacquea. Più avanti Cala cupa macchina macchina macchina una suggestiva meta di bagnanti durante l'estate e più avanti una cava di granito ormai in disuso, chiamata il Piccione,macchina dove si possono notare i resti di un vecchio bigo. macchina La spiaggia dell'Arenella macchina macchina macchina è ormai prossima e la possiamo ammirare in tutta la sua bellezza, mantenendoci a dovuta distanza. Proseguiamo. Osserviamo il grande liscione di granito, chiamato la Tartaruga,macchinache ci porta nella caletta;macchina a destra Punta del capezzolo macchina macchina (Recentemente lo scoglio si è staccato dalla parete rocciosa come è visibile dalla seconda immagine.). Attenzione: anche in questa zona si immergono i sub. Continuiamo: siamo in prossimità della Campana,macchina altra piccola insenatura e la costa in questo tratto è ricca di vegetazione tipica mediterranea. Gli scogli, che stiamo osservando assumono i nomi de il Colombo, i Subbielli e se alziamo lo sguardo, in questo tratto, possiamo osservare alcune delle ultime terrazze coltivate a vitigno ansonico e sopra le terrazze di ansonico, leggermente a destra si scorge il vecchio faro delle Vaccarecce.macchina Costruito, per la navigazione e mai utilizzato, in quanto sempre avvolto dalla nebbia e quindi non visibile dal mare. Oltrepassata Punta di radice macchina troviamo lo scoglio della Mela, macchina facile da riconoscere, per la sua forma tonda simile ad una mela. Proseguendo il nostro itinerario, scorgiamo sulla sinistra lo scoglio della Croce,macchina che dà il nome alla secca, a circa 400 m. di distanza dallo stesso scoglio (per vedere la secca occorre allontanarsi dallo scoglio della croce, lasciando lo scoglio alle spalle e ci dirigiamo verso Talamone ed appena l'antico faro delle Vaccarecce, spunta dal promontorio il colore del mare che da blu inizia a divenire verdastro evidenzia che siamo sulla secca). Dopo lo scoglio della Croce, poco più avanti, sulla sinistra è possibile ammirare lo scoglio Dante Alighieri, macchina macchina che assume le fattezze del volto del grande poeta e Banca piana macchina La cala successiva è la Calbugina, macchina ricca di vegetazione mista mediterranea con pini marittimi e cisti. Poco più avanti la Rota, macchina macchina un enorme scoglio circolare simile ad una ruota, ammirabile in alto, tra il verde. Davanti la Cala del morto e la rispettiva punta; macchina superata questa punta, gli scogli lisci e la ricca vegetazione mediterranea ci accompagnano nella successiva Cala Molella, macchina nella quale la sosta è consigliata. Da qui il panorama cambia aspetto: entriamo nell'insenatura del Sacco di tinta, macchina nella quale le falesie ci sovrastano. Davanti a noi scorgiamo il faro del Fenaio, il quale ci indica che siamo in prossimità della punta nord dell'isola. Nel tratto, che va da Cala molella a Punta del Fenaio, macchina macchina troviamo lo scoglio trenicaiolo, il ricciardo, la cala sacco di tinta, e la cannonata. Oltre Punta del fenaio, dobbiamo prestare molta attenzione alle innumerevoli immersioni dei sub ed alla corrente del mare che non si presenta mai uguale come direzione. Ma non preoccupatevi: passato questo tratto la corrente si attenua. Lo spettacolo, che ci appare alla vista è stupendo: macchina la spiaggia del Campese in fondo alla baia e sulla destra il Faraglione. Ma non lasciamoci incantare da questo bel paesaggio, proseguiamo il nostro giro. Sulla sinistra, tra gli scoscesi dirupi, c'è un canalone tra un'insenatura che si chiama Calon di nufio; macchina più avanti tra gli scogli lisci ammiriamo i Blocchi di sapone, macchina descritti nel libro "Morti i cristi spenti i lumi" di Biagio di Bugia, nel seguente modo: "si tratta di tre pezzi di granito bianco, che sembrano pezzi di sapone, quello di marca Sole che serve per lavare i panni a mano. Si vedono molto bene dal mare e sono posti sopra ad una lastra di granito più scuro". Davanti a noi il colore dell'acqua diventa verdastro: stiamo passando sopra le secche, macchina e passata Punta delle secche, troviamo Cala di bongiovanni,macchina Punta caramba, il Chiappone e Cala di spalavieri. macchina Questa ultima cala ha due piccole anse, sulle quali sorge l'unico campeggio dell'isola. Proseguendo il nostro giro e mantenendo la distanza regolamentare dalla costa, giungiamo alla Secca dei pinocchi, meta anche questa di sub; lo scalettino, macchina il fondaccio e l'isolella ci portano davanti all'imponente Torre del Campese. macchina Giunti sotto la torre, ci fermiamo ad osservare il panorama e l'immensa spiaggia del Campese, fino a scorgere l'ultimo pilone della teleferica, macchina residuo della vecchia miniera di pirite, che sorgeva all'Allume. Giunti in questo punto, sulla sinistra possiamo scorgere la piccola spiaggia del Pertuso, macchina accessibile via terra da una strada secondaria; più avanti un'altra piccola spiaggia formata da ghiaia: siamo nella zona delle Monachelle. macchina La conformazione della costa è completamente diversa dalle altre zone dell'isola, i colori degli scogli sono scuri e in alcuni tratti verdastri, per la forte presenza di minerali. Ormai siamo vicinissimi al Faraglione ed alla Donzella. macchina Svoltiamo alla sinistra del Faraglione, nell'insenatura seguente troviamo la Spiaggetta del pozzarello,macchina quasi vicini alla Lettera: uno scoglio isolato a forma di lettera, caratterizzato da alcune righe di quarzo lungo la parete, tali da sembrare, vista dal mare, una scritta naturale impressa nel granito. Poco oltre Punta del gesso; macchina da qui, lungo la costa, i colori degli scogli e la vegetazione c'indicano che siamo nella zona del Franco, con a sinistra la spiaggia, raggiungibile via mare macchina e davanti a noi, isolato, lo scoglio di Mezzo Franco. macchina Percorriamo questo tratto, passando tra lo scoglio e la costa; più avanti Punta delle saline: macchina in questo tratto di costa, occorre prestare molta attenzione alle secche affioranti. Giriamo la punta e scorgiamo Cala dell'Allume; sulla sinistra, prima di arrivare in fondo alla cala, gli scogli e le insenature, prendono vari nomi: l'osteria, le Salinelle, il Lenzuolo, Cala dei mugni, Pietralta, macchina il Salto del cane, la Finestrella. macchina Ci troviamo in mezzo alla cala dell'Allume;da qui scorgiamo l'entrata della vecchia miniera di allume di rocca, macchina oramai chiusa da diversi anni. A sinistra, il Caratello e alla nostra destra, l'isolotto della Cappa macchina macchina(zona tutelata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano). Passiamo tra la Cappa e la costa, prestando molta attenzione. Qui la costa è ricca di falesie e la zona prende il nome de' i Fondaloni a causa della profondità del mare, che a poca distanza dalla terra ferma, raggiunge i 40 – 50 m. Davanti a noi, Punta dell'eresia, macchina zona nella quale si verifica una convergenza di corrente marina. Svoltata la punta, in alto a sinistra, le pareti ripide, di color rossiccio, caratterizzano lo Sdrovinato; macchinasulla destra, lo scoglio del Corvo, macchina macchina anche questa, meta ambita di sub (zona tutelata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano). Oltrepassata la punta del Corvo, virando a sinistra, si apre davanti ai nostri occhi, la suggestiva Cala del Corvo, macchina con l'omonima piccola grotta macchina macchina ed in fondo la spiaggia di ghiaia grossa. Dopo un tuffo ristoratore, proseguiamo il nostro giro costeggiando gli scogli aridi dell'isola e dirigiamoci verso la successiva punta. Alla nostra sinistra la Palma dei Familiari o Palmaio domina dall'alto, macchina in questo tratto di costa, bisogna fare attenzione, la zona è frequentata dalle scuole di immersione subacquea. Oltre la punta, la zona è chiamata il Catinello, macchina a causa della forma di uno scoglio, rassomigliante ad un catino ci porta alla Cala di Pietrabona, macchina nella quale, in antichità, si attraccavano le barche per essere caricate d'uva ansonica. In questa zona sono stati avvistati gli ultimi due esemplari di foca monaca, come descritto nella pagina della fauna. Quando siamo in mezzo alla cala, guardando in alto, macchina possiamo osservare ancora alcune terrazze coltivate a vitigno ansonico. Viriamo, sempre costeggiando gli scogli e dirigiamoci verso la punta: sulla sinistra, davanti a noi lo scoglio isolato di Pietrabona . Se alziamo lo sguardo, sempre a sinistra, si possono scorgere un tavolo con panchine di legno e lì vicino, più in basso, gli scogli formano un piccolo arco, l'Archetto,macchina che attribuisce il nome alla zona. Prima di arrivare alla successiva Punta del Serrone, superiamo Cala Baciacco ed il Segato macchina che è caratterizzato da un grande scoglio roseo, tagliato di netto.Superata la punta del serrone, macchina entriamo nella Cala del Serrone; qui i nomi dati agli scogli sono diversi: Cala dell'altura, macchina i Forni e le Tre fontane. In questo punto tra le pareti granitiche scorre sempre l'acqua e nei periodi di siccità, la parete rimane sempre umida. Costeggiamo la cala, frastagliata con falesie fino ad arrivare alla Culla, zona nella quale esiste uno scoglio simile ad una culla. In fondo Cala Schizzatoio, macchina macchina nella quale si notano gli scalini scolpiti nel granito, che portano verso il faro del Capel Rosso. Il nome di questa cala deriva dal rumore, che emette il mare in burrasca, quando va ad infrangere contro uno scoglio bucato. La pressione dell'acqua è tale che fuoriuscendo dal buco, origina spruzzi molto alti accompagnati da un rumore particolare. Cala dello Schizzatoio ci porta in prossimità della punta sud dell'isola: macchina Punta del Capel Rosso. Qui è frequente una forte corrente marina: la zona è meta di pesca a drifting. Anche in questa zona le immersioni dei sub sono numerose. Siamo in prossimità dello Sbarco dei Turchi, una zona che è stata testimone dell'avvenuto sbarco dei Turchi, al tempo delle scorribande dei Saraceni. Più in là, Cala Saracinesca macchina e la Scaletta. Il grande faro del Capel Rosso domina dall'alto. macchina Davanti a noi, Cala dei cignarelli macchina e lo scoglio del forone. Continuiamo il nostro giro dell'isola, proseguendo sottocosta. Qui le enormi falesie bianche e rosee ci accompagnano fino alla Tavola del maggiore. macchina Cala della Rovina macchina precede Punta della Corbaia. macchina Prestare molta attenzione agli scogli affioranti. Nel tratto successivo, la costa frastagliata è piena di piccole insenature e scogli, che i nostri antenati hanno nominato, in relazione alla loro forma e somiglianza. Dopo Punta della Corbaia, scorgiamo l'Orecchino , dove uno scoglio assume la forma di un lobo di un orecchio; lo Specchio, macchina caratterizzato da un foro circolare nel granito, formato dall'erosione del mare, il quale illuminato dal sole, in determinate ore del giorno ne riflette la forma; più avanti la murena macchina la Zampa di gatto, macchina uno scoglio affiorante simile alla zampa del gatto; lo Stivale, macchina che ha la forma perfetta di uno stivale rovesciato in alto se alziamo lo sguardo le Chiappe, macchina in questo tratto a volte è possibile trovare sugli scolgi le capre macchina macchina davanti a noi il Tamburo, macchina uno scoglio enorme a forma di tamburo. Cala degli alberi, macchina si presenta adesso davanti ai nostri occhi, ricca di maestosi alberi e sormontata una delle tante cave di granito, ormai abbandonate. Costeggiamo e continuiamo per Punta della Torricella, macchina dove vi fu eretta una piccola torre. In prossimità di tale punta si intravede lo scorcio della spiaggia Le Caldane e in lontanza gli scogli de Le Scole. Virata Punta della Torricella, macchina sulla nostra sinistra, ammiriamo un gruppo di scogli, chiamati le Tre sorelle. La cala interna prende il nome Cignolo un buco. macchina A circa 200 m. dalla costa, troviamo la secca di Zannea e proseguendo troviamo i Puntoni e l'Acqua del prete macchina. La spiaggia de Le Caldane è ormai vicina a noi. macchina macchina Essa è una delle migliori spiagge dell'isola, per la sua tranquillità e per la sua sabbia pulita a grani medi. E' raggiungibile oltre che per via mare, anche attraverso un sentiero a piedi. Passiamo davanti alla spiaggia, mantenendo la distanza dovuta per motivi di sicurezza; costeggiamo gli scogli e siamo nella Cala del baccello, il cui nome deriva dalla forma di baccello di uno scoglio; più avanti Punta del Capomarino, macchina che costeggiata ci porta alla successiva Cala del Capomarino,macchina raggiungibile anche a piedi. Lasciata alle nostre spalle la cala, a sinistra intravediamo la stupenda spiaggia de Le Cannelle , macchina macchina affollata di turisti giornalieri. Attraversiamo questo tratto, ammirando il panorama fino a Cala dello Smeraldo, macchinadove l'acqua del mare assume il colore verde dello smeraldo e a Cala del Bonsere. macchina Proseguendo, arriviamo a Punta Pisciannetti, macchina con il alto i tipici terrazzamenti di muri a secco. Gli scogli granitici de Le Scole macchina macchina (zona tutelata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano) sono davanti a noi; passiamo tra i due più grandi; questo tratto è chiamato Bocchetto de Le Scole ed intravediamo la Torre del Lazzaretto in lontananza, avvertendo per questo che il nostro periplo sta per finire. Ma prima di rientrare in Porto, rimangono alcune cose ancora da vedere. In alto, sulla sinistra ammiriamo le Grotte, macchina che in epoca romana attraversavano tutta la zona. E poi ancora lo scoglio del Cane, delle Corna, macchina il Migliaccio, macchina che prende il nome dal tipico dolce gigliese e per ultima, non per importanza, Cala del Saraceno, macchina con i resti di una costruzione romana. La Torre del saraceno, che possiamo ammirare dal mare, costeggiando il molo di levante, ci accompagna in Porto.
Siamo arrivati. Spero di essere stato esauriente, in questo giro dell'isola virtuale, anche se consiglio a tutti di effettuarlo personalmente, affinché ognuno si possa rendere conto della bellezza della costa dell'Isola.

 

   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'