La vendemmia

 
olga1Autore: Olga Maddalena Centurioni

(Maluda)


Nei vicoli scorreva l'acqua dei tini
appena lavati, per accogliere l'uva preziosa
che produceva pregiati vini
che i gigliesi bevevano a iosa.

Nell'aria si spandeva quel forte odore
che sapeva di nuovo e di vecchio,
il tempo sembrava non passare
perchè ad ogni autunno, come in uno specchio,
il rito della vendemmia si ripeteva
e tutto era uguale all'anno prima.

Le cantine si ravvivavano chi rideva,
chi cantava, chi faceva brindisi in rima.

Si travasavano i cestoni nelle botti
e già a pestare i grappoli con energia,
fino a quando i piedi erano cotti
e non vedevi l'ora di andare via.

Tutto ciò è stato tramandato con amore
e per questo, dal profondo del cuore,
ringrazio coloro che continuano il cammino,
chi con fatica e pazienza produce ancora il vino
pregiato, dal colore dell'ambra d'oro,
l'Ansonaco forte, vigoroso,
dal gusto generoso
che del Giglio è il tesoro.
   
   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'