- Dettagli
fonte ilgiunco.net
ISOLA DEL GIGLIO – Un giovane centauro di 26 anni è rimasto coinvolto in un incidente avvenuto nel primo pomeriggio di oggi in sella alla propria moto.
- Dettagli
fonte ilgiunco.net
PISTOIA – Coronavirus: caso sospetto in Toscana. Ieri una donna di 53 anni, originaria della provincia dell’Hubei, nella Cina centrale, ha accusato una sintomatologia simil influenzale con lieve rialzo febbrile mentre viaggiava su un pullman turistico con un’altra ventina di connazionali.
- Dettagli
Vivarelli Colonna: “Un modello innovativo, aziendale e leggero. Per realizzarlo, assumeremo 11 nuove unità a breve e altre 13 nel corso dei prossimi mesi”
Servizi ai Comuni e snellimento della burocrazia. Sono queste le due stelle polari che hanno guidato la stesura della nuova organizzazione della Provincia di Grosseto.
- Dettagli
fonte tenews.it
Ecco tutti i provvedimenti al centro della discussione della prossima seduta del Parco nazionale Arcipelago toscano prevista il 30 Gennaio.
PORTOFERRAIO — ll Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è convocato il giorno 30 Gennaio 2020, presso la sede dell’Ente Parco in Località Enfola, a Portoferraio.
- Dettagli
Una task force entro fine settimana, simulazioni negli ospedali, contatto costante con il Ministero della salute e con tutte le
L'istituzione di una task force entro la fine della settimana, simulazioni negli ospedali, contatto costante con il Ministero della salute e con tutte le aziende. Ecco come si sta muovendo la Regione Toscana di fronte all'allerta del nuovo Coronavirus.
- Dettagli
Tempo in peggioramento per l’arrivo in Toscana di aria umida e mite.
L’ingresso di aria umida e mite in atto nella nostra regione causerà un peggioramento del tempo nella giornata di domani, con piogge sulle zone settentrionali, forti venti di libeccio e mareggiate sulla costa centro-settentrionale.
- Dettagli
Non possiamo che applaudire i gestori dell’Area Marina Protetta di Miramare (Trieste) per quanto stanno facendo in merito alla moria di Pinna nobilis, causata dal protozoo parassita Haplospondium pinnae, che sta colpendo il Mediterraneo dal 2016. Le azioni messe in atto, in particolare, una campagna di monitoraggio attiva ormai da anni e la creazione di una task force, coinvolgendo Università, Ispra, Regione.
- Dettagli
È intenzione di questa Misericordia organizzare un corso base di Protezione Civile da tenersi presso la nostra sede durante un fine settimana. Le lezioni hanno l'intento di formare un piccolo gruppo addestrato ad intervenire durante ogni evenienza e nei casi di necessità legati ad interventi di Protezione Civile.