×

Errore

There was a problem loading image 497f9bcc-4f81-42f0-9263-59fdbc8e041b?t=1381928954437.

elisoccorso pegaso 254802.mediumscritto dal Sindaco Ortelli 

Tutti ricorderanno gli eventi calamitosi occorsi il 30 agosto dello scorso anno. Il crollo repentino di un muro di retta di circa 16 metri rese inagibile la piazzola situata in località Arenella per l’atterraggio dell’elicottero del 118, per l’emergenza urgenza sanitaria.

Per questo motivo la ASL e gli Organi che sovrintendono il volo ci chiesero lo spostamento provvisorio della piazzola presso il campo di calcio di Giglio Campese perché i piloti l’avevano individuata quale area alternativa alle operazioni di atterraggio/decollo dell’elicottero del 118 previste di solito nella piazzola dell’Arenella.

La temporaneità purtroppo, a causa dei ritardi dei lavori di ripristino e messa in sicurezza, si è poi estesa a diversi mesi per l’obbligo di acquisire la Vinca prima di effettuare i lavori. La VINCA, la Valutazione d’Incidenza Ambientale, infatti, è un procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano, programma, progetto, intervento od attività che possa avere incidenze significative su un sito o proposto sito della rete Natura 2000 (ZPS).

L’Amministrazione comunale, sin dall’inizio del mese di ottobre 2023, a pochi giorni dall’accadimento, aveva effettuato un sopralluogo con i tecnici e proposto una procedura in somma urgenza (sicuramente più celere) che poi non ha avuto seguito in quanto l’Azienda Sanitaria, proprietaria della piazzola, si è assunta il compito di eseguire i lavori.

A seguito di quanto sopra è nato un percorso di valutazioni con la ASL molto lungo, come spesso accade nella Pubblica Amministrazione. L’avvicinarsi della stagione estiva e le proteste degli operatori e dei cittadini di Campese non potevano non trovare una soluzione che ha comportato interlocuzioni e azioni prima di arrivare all’ordinanza emessa in data di ieri (vedi ordinanza) che sancisce lo spostamento nel nuovo sito di atterraggio denominato Le Porte, nei pressi della ex discarica.

Unico neo sarà l’eventuale copertura da nebbia del sito de Le Porte, che potrebbe non consentire l’atterraggio dell’elicottero per cui, solo in casi di estrema urgenza, verrà utilizzato un sito alternativo. Tutto ciò sempre per garantire l’urgenza con la quale spesso si devono trattare i casi di emergenza sanitaria, ovvero casi in cui l’intervento dell’eliambulanza può salvare una vita umana.

Il Sindaco

Sergio Ortelli

ORDINANZA n° 7 del 23 maggio 2024
********************************************************
Oggetto: Chiusura provvisoria, in attesa dei lavori di ripristino, della piazzola di elisoccorso
sita in località Arenella nel Comune di Isola del Giglio, al traffico aeroportuale a partire dal
giorno 30 Agosto 2023 sino a data da concordare. Spostamento del sito aeroportuale, per
motivi di emergenza urgenza sanitaria, presso l’area situata in località Le Porte a Giglio
Castello.
********************************************************
IL SINDACO
PRESO ATTO che, nella giornata del 30 agosto scorso, a causa di piogge di grande intensità,
il muro di retta in cemento armato, della piazzola dell’Elisuperficie di Isola del Giglio, è
franato nella parte nord per una lunghezza di metri 16;
DATO ATTO che, le elisuperfici di Isola del Giglio e di Giannutri, sono di proprietà
dell’Azienda USL Toscana Sud Est, alla quale compete l’esecuzione dei lavori di
manutenzione straordinaria;
CONSIDERATO che il Comune di Isola del Giglio sta collaborando con l’Azienda ASL
Toscana Sud Est per risolvere la problematica causata dall’accadimento calamitoso ma la
procedura SUAP per l’acquisizione di alcuni titoli per l’esecuzione dei lavori sta tardando
perché in attesa del necessario parere Vinca da parte di Regione Toscana;
CONSIDERATO che, per effettuare tali lavori, occorre individuare un sito alternativo di
atterraggio dell’eliambulanza per non interrompere l’importante servizio e salvaguardare la
salute dei cittadini dell’Isola del Giglio;
VISTA altresì la nota del 4 settembre 2023 protocollo 11387, con la quale, Il Dott. Stefano
Barbadori, direttore U.O.S.D. Emergenza Urgenza dell’Azienda USL Toscana Sud Est,
proprietaria della piazzola di che trattasi, chiedeva espressamente l’emissione di una specifica
ordinanza che permetteva l’atterraggio degli elicotteri presso il campo sportivo di Giglio
Campese;
VISTA l’Ordinanza sindacale n. 24 del 4 settembre 2023 con la quale veniva disposta la
chiusura provvisoria della piazzola di elisoccorso, sita in località Arenella nel Comune di Isola del
Giglio, al traffico aeroportuale a partire dal giorno 30 agosto 2023 sino alla data di ripristino del
muro di retta, e l’utilizzo alternativo e temporaneo del campo sportivo di Giglio Campese;
CONSIDERANDO però che, dall’esperienza maturata in questi ultimi mesi, il sito individuato
all’interno del campo di calcio di Giglio Campese è stato ritenuto non più idoneo, soprattutto
per la prossimità della stagione estiva e la presenza turistica massiva, poiché la nube di
polvere, che si genera durante le operazioni di atterraggio/decollo dell’elicottero comporta
forte disagio ai passanti, alle concessioni demaniali degli arenili ed alle abitazioni prospicienti
l’area di atterraggio con possibili rischi di danni a persone e cose;
DATO ATTO che, nei giorni scorsi, è stata approntata una nuova piazzola situata in località
Le Porte nelle cui vicinanze non ci sono abitazioni né possibili interferenze con le operazioni
di atterraggio/decollo,
CONFERMATO che, dopo le operazioni di allestimento della nuova piazzola, il giorno 22
maggio è stato effettuato un sopralluogo con l’equipaggio dell’elicottero 118, alla presenza del
Sindaco, presso il sito de Le Porte, e che lo stesso ha dato esito positivo per l’atterraggio
dell’elicottero adibito ad eliambulanza, con ausilio di tecnologia NGV, che potrà essere
utilizzato per interventi di soccorso di Emergenza/Urgenza sanitaria;
VISTA la comunicazione email del 22 maggio 2024, protocollo 6107 del 23 maggio 2024,
pervenuta dal dott. Stefano Barbadori, Direttore UOSD Elisoccorso Regionale Dipartimento
Emergenza Urgenza della ASL Toscana Sud Est, con la quale si formalizza allo scrivente
l’esito positivo del sopralluogo da parte dei piloti del 118 e la loro decisione di utilizzare
l’area situata in località Le Porte a Giglio Castello.
VISTO il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267.
VISTO il D. Lgs. 14/03/2013, n.33 (Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di
pubblicità, trasparenza e diffusione di informazione da parte della pubblica amministrazione).
Per le motivazioni sopra esposte,
ORDINA
1. La revoca della precedente Ordinanza n. 24 del 14 settembre 2023 con la quale veniva stabilito
l’utilizzo alternativo e temporaneo dell’area posta all’interno del campo di calcio di Giglio
Campese;
1. Il mantenimento della chiusura provvisoria della piazzola di elisoccorso sita in località Arenella
nel Comune di Isola del Giglio, in attesa dei lavori di ripristino e di messa in sicurezza, e lo
spostamento del sito aeroportuale, per motivi di emergenza urgenza sanitaria, presso
l’area situata in località Le Porte a Giglio Castello;
DISPONE
pena l’inefficacia del presente provvedimento:
- Che ognuno dei destinatari del presente atto, in base alla propria competenza, si adoperi affinché
non si verifichino inconvenienti per la pubblica sicurezza;
- che copia del presente provvedimento sia trasmessa:
1. All’albo pretorio per la pubblicazione;
2. Alla ASL Toscana Sud Est;
3. Alla Prefettura di Grosseto;
4. Al Comando Carabinieri Forestali di Isola del Giglio;
5. Al Comando Stazione Carabinieri di Isola del Giglio:
6. Al Comando della Polizia Municipale di Isola del Giglio;
7. Al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco;
8. Ufficio Tecnico Comunale;
10. Ufficio Segreteria;
11. Alla Confraternita di Misericordia “Stella Maris” di Isola del Giglio;
12. Alla Società di Gestione del servizio di elisoccorso per la Regione Toscana.
13. All’Associazione San Rocco di Isola del Giglio.
AVVERTE
- che contro la presente ordinanza è ammesso ricorso al TAR di Firenze entro 60 gg. dalla
notifica (L.1034/1971), oppure, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica nel termine
di 120 giorni dalla notifica (D.P.R. 1199/1971).
IL SINDACO
Sergio Ortelli
Dalla Residenza Municipale, lì 23 maggio 2024

   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'