×

Errore

There was a problem loading image 497f9bcc-4f81-42f0-9263-59fdbc8e041b?t=1381928954437.

FORESTEEN ACADEMY ED.0scritto da Segni d'infanzia  

L'edizione inaugurale di ForesTEEN Academy si è conclusa con un trionfo di creatività, apprendimento e connessione umana.

Dal 24 al 28 aprile, l'incantevole scenario dell'Isola del Giglio ha ospitato giovani, operatori culturali ed artisti provenienti da tutta Italia ed Europa in un'avventura culturale senza precedenti.

ForesTEEN Academy ha offerto un programma unico nel suo genere, nato dal format europeo TEEN di Segni d’infanzia, progettato per stimolare la creatività, favorire l'interazione interculturale e transgenerazionale, mantenendo sempre una sensibilità sul tema ambientale. Attraverso una serie di dibattiti, laboratori e performance, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esplorare diverse forme d'arte, come per esempio assistendo agli spettacoli di Alessandro Lucci programmato per “SPLASH! Un tuffo nella lettura”, la rassegna ideata da La Compagnia dei Cosi e Hey There! I'm Using Theater, in partnership con Proloco Isola del Giglio - VisitGiglioIsland.

Il momento più significativo che ha messo in relazione i ragazzi con gli abitanti del Giglio ed i turisti, rendendoli protagonisti, è stato l’evento finale, “PARADE”, una parata artistica tra le vie di Giglio Castello, dove i partecipanti hanno avuto l'opportunità di esporre le proprie opere e di condividere il loro viaggio creativo attraverso canzoni, storie, idee, poesie, passi di danza, traendo ispirazione dalla propria esperienza o dal proprio repertorio, sul tema “Felicità e Futuro”.La performance si è chiusa con un coro di tutto il gruppo di artisti e spettatori che hanno recitato insieme una poesia di Chandra Candiani sul tema della “Felicità” come scelta di vita.

L’esperienza ha portato i partecipanti a riflettere anche sul “Futuro”, inteso come la capacità di “guardare all’orizzonte e scorgere una luce”, e lo ha fatto durante le esplorazioni dell’isola, che hanno previsto escursioni presso i tre Fari: Capel Rosso, Fenaio e Faro delle Vaccherecce.

Ma ForesTEEN Academy è stata molto più di una “residenza artistica” partecipata: è stata un'occasione per costruire legami significativi e per condividere idee ed esperienze con coetanei provenienti da contesti culturali diversi e gli adulti partecipanti alla residenza in qualità di professionisti della cultura. Il dialogo interculturale e transgenerazionale è stato incoraggiato attraverso discussioni, scambi linguistici e progetti collaborativi, che hanno favorito la comprensione reciproca e la crescita personale. Un incontro all’insegna della poesia e dell’ascolto come ha sintetizzato l’Assessore Walter Rossi: “Bisogna sentirsi insieme al tutto e ascoltare,  perché è l’ascolto che fa crescere, entra dentro e ti trasforma, ascoltare gli altri, quello che ci circonda e anche quello che ci arriva non sappiamo da dove”.

L'interazione con la natura e il territorio è stata quindi al centro dell'esperienza, con escursioni guidate nei boschi e lungo i sentieri costieri dell'isola, le TEEN Trekking Discussion, che hanno consentito ai partecipanti di immergersi nella bellezza paesaggistica e di trarre ispirazione dalla flora e fauna locali, confrontandosi in contemporanea con i professionisti della cultura partecipanti a questa esperienza.

ForesTEEN Academy è stata resa possibile grazie al cofinanziamento di Europa Creativa e dal finanziamento da parte di Segni d’infanzia Associazione. ed il sostegno generoso dei nostri sponsor tecnici, Maregiglio e Levoni, che hanno creduto nel potenziale dei giovani e nell'importanza della cultura come strumento di cambiamento e crescita. Inoltre, ForesTEEN Academy ha ricevuto il patrocinio del Comune di Isola del Giglio. Il successo di questa prima edizione è la testimonianza del potere trasformativo dell'arte e della collaborazione con enti e aziende del territorio, oltre ai già citati, si ringrazia la Torre del Campese per l’ospitalità e Ginlio - botanic Gin per i pasti.

Creative Europe è la sezione della Commissione Europea dedicata al settore della Cultura che ha selezionato - tra oltre 3.000 in Europa - il progetto ideato da Cristina Cazzola, “ForesTEEN” di Segni d’infanzia Associazione, grazie al quale è stato possibile investire sulle realtà dell’isola che hanno contribuito ad organizzare il soggiorno dei partecipanti TEEN (teenagers - adolescenti) e gli operatori da tutta Europa e che ringraziamo per l’ospitalità.

Per ulteriori informazioni su ForesTEEN Academy ed il progetto ForesTEEN e per proporre una collaborazione ed essere aggiornati sulle prossime iniziative, si invita a visitare il nostro sito web segnidinfanzia.org , sulla sezione projects  , la piattaforma segninonda.org e a seguirci sui social media facebook e instagram.

Contatti:

Segni d’infanzia Associazione Artistica e Culturale ETS

Via L. C Volta 9/B, 4100 Mantova

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

0376/752417

   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'