- Dettagli
scritto da PNAT
In occasione della pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato n. 53-15-2025 che ha respinto il ricorso in appello dell’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano rispetto alla sentenza del TAR n. 1384/2021 – sentenza che annullava una deliberazione del Parco del 2018
- Dettagli
Il Circolo Nautico Isola del Giglio Comandante Loris Rum in collaborazione con l’Ass. Hey There! I am using theater, con il contributo del Comune di Isola del Giglio e Giannutri propone, tre settimane di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni residenti o in vacanza all’Isola del Giglio.
- Dettagli
Carissimi Gigliesi , volevamo rendervi partecipi , a un mese circa dalla data del Palio di S Lorenzo , della situazione attuale : l’ APAMAGI si è già impegnata per ottenere tutti i permessi necessari allo svolgimento della gara e si è dato un regolamento perché si svolga nel migliore dei modi .
- Dettagli
scritto da Comune Isola del Giglio
- Dettagli

scritto da www.amando.it
Tra le isole della Toscana ce n’è una in particolare che è molto amata dai turisti: l’Isola del Giglio, situata di fronte al promontorio dell’Argentario. Il suo nome deriva dalla latinizzazione del vocabolo greco Capra ovvero Aegilium e, dunque, significa letteralmente Isola delle Capre e non, come si potrebbe pensare, dal fiore bianco. Ma perché questo posto è molto rinomato?
Isola del Giglio: alla scoperta del paradiso terrestre del Tirreno
Isola del Giglio: alla scoperta del paradiso terrestre del Tirreno
L’isola del Giglio è caratterizzata da un clima mite, ideale per trascorrere una vacanza di piacere e relax. Il mare che la circonda è cristallino, color smeraldo con fondali pescosi e le scogliere si trovano in parte nell’area protetta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
Origini
Questa isola è nata 5 milioni di anni fa e deve alla sua posizione geografica l’origine della sua storia avventurosa. Visse uno dei momenti di maggior splendore sotto il dominio romano della famiglia dei domizi Enobardi, proprietari della monumentale Villa patrizia, quando divenne un nodo marittimo fondamentale negli scambi fra le Province. MELL’805, Carlo Magno donò l’isola all’Abbazia delle Tre Fontane, ma dopo varie vicende passò agli Aldobrandeschi, ai Pannocchieschi, ai Gaetani, agli Orsini e al Comune di Perugia. Nel 1241, nelle acque gigliesi, la flotta di Federico II distrusse quella genovese che portava a Roma i prelati per il Concilio convocato da Gregorio IX contro lo stesso Imperatore. Dal 1264, l’isola fu tenuta dai Pisani e nei secoli successivi, subì numerose dominazione. Dal 179, iniziò un periodo florido, che favorì una ripresa economica e demografica.
Cosa vedere
Le spiagge in estate sono affollatissime; le più belle sono le cale delle Caldane e delle Cannelle, sulla costa orientale. Per quanto riguarda la costa occidentale, merita la spiaggia del Borgo Campese.
Ma l’isola del Giglio è nota anche per i siti storici e archeologici, come il Castello, che è ora diventata la sede municipale. È cinto da imponenti mura intervallate da tre torri a pianta circolare e sette a base rettangolare ed è stato più volte ampliato e restaurato. Tutt’oggi si presenta pressoché intatto e, insieme alle vie strette e alla splendida Piazza XVIII Novembre, sulla quale domina la Rocca Aldobrandesca, è tra i posti più visitati della Toscana.
L’ultimo centro abitato nato nell’isola è Campese, che oggi costituisce l’insediamento turistico più importante dell’isola, con al sua bella e ampia spiaggia sabbiosa. I venti che spirano da sud fanno della baia una “palestra” ideale per amanti di surf e vela; mentre l’esposizione a ovest ne fa teatro di stupendi tramonti. Questa romantica baia è incorniciata da un lato dal Faraglione e dall’altro dalla torre medicea, costruita tra la fine del XVII e l’inizio del XVIII secolo.
L’isola del Giglio, dunque, è una piccola terra dove è possibile conoscere grandi culture e godere del relax su spiagge paradisiache.
- Dettagli
scritto da Comune Isola del Giglio
In qualità di Sindaco dell’Isola del Giglio, ho avuto l’onore di partecipare oggi, insieme al consigliere comunale Mamiliano Schiaffino, alle celebrazioni per l’81° Anniversario della Liberazione di Sinalunga, città che il 2 luglio 1944 riconquistava la propria libertà dal giogo nazifascista grazie al coraggio di tanti uomini e donne.
- Dettagli
scritto da C.R.I. Costa d'Argento
Diretta dal dottor Giorgio Rizzardi, medico di croce rossa italiana, direttore sanitario della Cri Comitato Costa d'Argento, è attiva la postazione di Isola di Giannutri, ( in accordo con il Comune di Isola del Giglio ed il sindaco, dottor Armando Schiaffino).
- Dettagli
scritto da Comune Isola del Giglio
Il comunicato diffuso dal gruppo di Minoranza il 1° luglio contiene affermazioni gravi e volutamente ambigue, che meritano di essere smentite con chiarezza.